La trota è il pesce d’acqua dolce più amato in cucina, dal gusto delicato e indimenticabile, perfetto per diverse ricette. In realtà, non tutti sanno che esistono diverse specie di trota, di cui alcune sono marine, altre di lago e altre ancora di fiume. In ogni caso, la trota è buonissima sia come secondo, magari accompagnata con delle patate al forno super croccanti, o in ricette più raffinate.
Continuando a leggere, vedremo quali sono le proprietà uniche della trota. Inoltre, capiremo che è semplice scegliere la trota migliore e più buona per le nostre ricette conoscendo questi trucchetti.
Le sue proprietà
La trota è un pesce prevalentemente di acqua dolce molto amato in cucina, sia per il suo gusto delizioso che per le sue proprietà. Infatti, è un alimento ricco di proteine e contiene circa 86 calorie per 100 grammi. In media, una trota contiene circa il 70% di proteine e il 30% di grassi, prevalentemente insaturi. In particolare, la trota è un’ottima fonte di omega 3 e omega 6, grassi utilissimi per la salute.
Inoltre, la trota contiene diverse vitamine, come la A, la C e diverse vitamine del gruppo B, oltre a sali minerali come il potassio.
Perciò, la trota è un alimento davvero delizioso che appaga il palato, rispettando il nostro benessere. Attenzione, però, perché la trota può portare ad eventuali reazioni allergiche.
È semplice scegliere la trota migliore e più buona per le nostre ricette conoscendo questi trucchetti
La trota è un pesce che, come descritto, è ottimo per diverse ricette e fa bene alla salute. Ne esistono diverse specie e una prima distinzione si fa tra la trota di fiume e quella di lago. In generale, la trota di fiume è più buona, ha una carne più soda e un profumo più appetitoso. Tra le varie specie, la più comune è la trota Iridea, una tipologia che è originaria dell’America del Nord e che si alleva in tutta Italia. Poi, abbiamo la trota fario, o trota comune, tipica dei laghi e della parte alta dei corsi d’acqua. Dopodiché, ogni area in Italia ha una qualche specie locale.
In ogni caso, indipendentemente dalla specie scelta, per una trota che non deluda mai, è fondamentale saper scegliere una trota fresca. Per questo, basterà osservare attentamente il pesce che dovrebbe avere:
- la pelle elastica e con un buon odore;
- l’occhio non infossato;
- le branchie chiare;
- sangue e visceri chiari.
Ecco, quindi, come scegliere sempre la trota migliore e perfetta per ogni ricetta.
Approfondimento