Occhi puntati sulle piste in queste settimane. MotoGP e Formula 1 tengono incollati alla tv milioni di telespettatori ansiosi di seguire i duelli che 4 grandi piloti dei motori ingaggiano sulle piste gareggiando sulle due ruote e sulle monoposto. Si tratta di Marc Marquez e Valentino Rossi, di Lewis Hamilton e Max Verstappen. Piloti dalle capacità e caratteristiche diversissime ma che hanno in comune talento e tenacia che li tengono ai vertici dello sport per cui gareggiano. Questi sono i 4 super campioni dei motori, ecco perché piacciono tanto al pubblico
Marc Marquez il pilota più determinato
Marc Marquez pilota Honda HRC, nato in Spagna nel 1993, vincitore di ben 8 titoli mondiali. il campione catalano è da poco rientrato sulle piste dopo l’incidente che ha quasi rischiato di mettere fine alla sua carriera. Se possibile, lo ha reso ancora più determinato nel perseguire nel suo intento: vincere a tutti i costi. La sua forte determinazione, votata quasi all’incoscienza, ha rischiato di compromettere addirittura la sua ripresa. È un pilota che si distingue per la sua forte competitività, sulle piste e fuori. Non rinuncia infatti a punzecchiare appena può il suo storico rivale, Valentino Rossi. Afferma, infatti, “il giorno in cui sentirò che non sono competitivo, che non posso vincere, resterò a casa” e ancora “[…] penso solamente a correre, vincere […] il resto non mi interessa”
Valentino Rossi il Peter Pan delle due ruote
Il pilota Petronas Yamaha, nasce a Urbino nel 1979, è fra i più titolati al mondo e dal 2014 a capo dello Sky Racing Team VR46. Fin da subito il pubblico lo ha amato oltre che per il suo talento anche per il sorriso furbo e simpatico. Anche per la sua capacità di instaurare ottimi rapporti con colleghi e stampa. Valentino Rossi, incarna i valori più alti dello sport, il moderno Peter Pan che non vuole smettere di gareggiare, seppure i limiti dell’età lo condizionino. A proposito di un possibile ritiro afferma “[…] corro contro il tempo”.
Marquez e Rossi così facendo attraggono un pubblico eterogeneo, fatto non solo di esperti di motori, ma anche di appassionati di storie curiosi di sapere come andrà a finire.
Sui circuiti di F1 si consuma un altro imperdibile duello
E sempre gli appassionati di storie non possono non seguire quella che si sta scrivendo fra altri due super campioni dei motori: Lewis Hamilton e Max Verstappen. Inglese il primo, classe 1985, pilota Mercedes, vincitore di ben 7 titoli mondiali, colui che ha collezionato più primati in assoluto: più vittorie, più podi e più pole position, la centesima appena conquistata. Il suo stile alla guida è aggressivo, e lo è anche sul bagnato. Questa tempra si contrappone alla sua personalità fuori dalla pista, lui è il campione filantropo.
Uomo di grande sensibilità da anni impegnato per rendere la F1 più inclusiva. Per questo ha fondato una commissione che da mesi studia strategie e soluzioni per favorire l’accesso a questo sport a ragazzi di colore e a meccanici donna. Abbattere storiche e radicate barriere culturali è la sua missione. Mohammad Ali e Serena Williams sono i suoi esempi.
Max Verstappen: pilota di sangue blu
I tifosi sanno che la monoposto di Hamilton deve vedersela con un altro grande campione di “sangue blu” per così dire. Questi, infatti, eredita talento e passione da entrambi i genitori piloti, a loro volta figli d’arte. Insomma, quando si dice che il talento scorre nelle vene non si può non pensare a lui: Max Verstappen. Pilota della Red Bull, olandese di nascita, classe 1997. Il più giovane ad aver vinto una gara di F1 a soli 18 anni rubando per poco il record detenuto da Sebastian Vettel.
Dagli esperti e appassionati è considerato un prodigio, i risultati già ottenuti così precocemente fanno ben sperare in una carriera costellata di emozioni e successi. Il pubblico lo sa e per questo lo ama e lo premia seguendolo e tifando per lui. Questi sono i 4 super campioni dei motori, ecco perché piacciono tanto al pubblico