Chi abita in quest’area dell’Italia rischierebbe di ammalarsi e di morire a causa di un problema che tanti prendono sottogamba

smog

Siamo sempre molto attenti alla nostra salute. Tra visite mediche ed esami, cerchiamo sempre di stare meglio. Per questo, spesso, cambiamo le nostre abitudini, cambiamo dieta o facciamo attività fisica. Non tutti, però, pensano a un particolare fondamentale.

Dove abitiamo incide moltissimo sulla nostra salute. Non tutti i luoghi, infatti, sono uguali. Anzi, in Italia ne spicca uno che mette a rischio la salute di molti di noi. Ecco perché chi abita in quest’area dell’Italia rischierebbe di ammalarsi e di morire a causa di un problema che tanti prendono sottogamba.

Quello che respiriamo

Se siamo attenti a ciò che introduciamo nel nostro corpo sotto forma di cibo e medicine, a volte non pensiamo a quello che respiriamo. Ciò, però, ha un impatto importantissimo sulla nostra salute. Ecco perché chi abita nella Pianura Padana rischia di soffrire di certe malattie. Da molti anni quest’area, infatti, è afflitta da altissimi livelli di smog.

Questi hanno fatto perfino entrare a volte Milano nella classifica delle dieci città più inquinate del mondo. La Pianura Padana, inoltre, è l’area più inquinata d’Europa. Ciò non porta solo cieli più grigi, ma anche problemi per la salute.

La causa va cercata soprattutto nelle polveri sottili e soprattutto nel PM10. Questo particolato mette a rischio la salute di molti di noi.

I rischi per la salute

Chi abita in quest’area dell’Italia rischierebbe di ammalarsi e di morire a causa di un problema che tanti prendono sottogamba, ma di cui la scienza ha studiato i rischi. Come comunicato dalla Regione Lombardia stessa, lo smog fa aumentare la mortalità e il rischio di malattie. Tra queste spiccano patologie cardiovascolari e respiratorie. Anche l’acquisto di farmaci contro l’asma aumenta con l’aumentare dell’inquinamento.

Secondo l’Agenzia per la Ricerca sul Cancro di Lione, lo smog fa aumentare anche il rischio di tumori come quello alla gola, alla pelle e al seno. Ma non solo. Secondo studiosi, come quelli della Società Italiana di Medicina Ambientale, lo smog è responsabile anche della diffusione del Covid 19. Le polveri sottili, infatti, secondo questi scienziati, aiutano il virus ha spostarsi nell’atmosfera.