In questo modo si può riparare una penna che non scrive più

penna

Un oggetto molto importante per gli studenti è la penna. La si usa per fare i compiti a casa o in classe. Al giorno d’oggi, però, le vecchie biro sono cadute un po’ nel dimenticatoio. Sono state rimpiazzate dalla tecnologia. Per prendere appunti gli universitari portano con sé il PC. In epoca di Covid 19 è sempre più raro vedere ragazzini che scrivono con carta e penna. Soprattutto da quando è cominciata la didattica a distanza.

Anche nello smart working si verificano gli stessi meccanismi. Le penne sono obsolete? Hanno finito il loro tempo? Bisogna buttarle via?

Assolutamente no! È necessario rivalutarle.

In questo modo che vedremo si può riparare una penna che non scrive più.

Scrivere con la penna offre dei benefici inaspettati

Come si è visto, l’uso della penna sta cadendo un po’ nel dimenticatoio. Bisogna considerare, tuttavia, diversi fattori. Scrivere è un’attività importantissima per l’essere umano. È una delle declinazioni del linguaggio e non si può mettere da parte.

In particolare, farlo con la penna. In questo modo si aumenta la coordinazione senso-motoria. Ma non solo. Anche i benefici psicologici sono importantissimi. Si può imparare ad essere più pazienti, costanti e assertivi. Si tollera la frustrazione di non poter fare copia e incolla. Ogni pagina scritta è il risultato del sudore della fronte. In particolar modo per chi non è abituato.

Nei concorsi, inoltre, si utilizzano ancora le penne. Ancora oggi, quindi, è indispensabile saperle usare. E anche saperle aggiustare in caso di necessità.

In questo modo che vedremo si può riparare una penna che non scrive più.

I trucchi che si usavano da bambini

Quando una penna non scrive più, ci si trova in una brutta situazione. Ma niente paura. Invece di buttarla via, è possibile ripararla. La causa del problema può essere l’inchiostro che si è bloccato. Come si faceva da bambini, è necessario fare dei tentativi per riportarla in vita. Innanzitutto, si prova a scrivere su un foglio più volte. Se il metodo non funziona, si estrae il tubicino dell’inchiostro e si soffia sulla parte superiore. O, in alternativa, si scuote come un termometro.

Per sbloccare il flusso di inchiostro, si può provare a scrivere su una superficie che offre più attrito come la gomma. Riscaldare la punta con un accendino è un altro metodo efficace.