In commercio ci sono una quantità enorme di prodotti per le più disparate esigenze. Passiamo in rassegna le più conosciute e vediamo quali sono le migliori lampadine attualmente in commercio.
Lampadine e tipo di luce
Oggi le lampadine si distinguono soprattutto per la tecnologia che utilizzano. Ci sono le classiche ad incandescenza, che producono una luce piuttosto rossastra, quelle a risparmio energetico che generano una luce fredda bluastra o calda e le lampadine a led che emanano un’illuminazione priva di infrarossi e ultravioletti e bianca.
Il criterio economico
Se si sceglie di acquistare una lampadina considerando il solo aspetto economico ci sono 2 possibilità. Orientarsi verso le lampade a risparmio energetico se si vuol pagare meno al momento dell’acquisto. Se in vece si vuol risparmiare sul lungo periodo con una bolletta più leggera, allora meglio scegliere le lampade led. Le lampade a incandescenza poi consumano molto di più.
Orientativamente il costo annuale di una lampadina accesa 8 ore al giorno emettendo la stessa luminosità, si aggira intorno ai 2,4 euro per quelle a led, 5,7 euro per quelle a risparmio energetico e 28,80 euro per le lampadine a incandescenza. Quindi a parità di illuminazione le più convenienti sono le lampade a led.
Le più sicure
Le lampadine a risparmio energetico, dette anche a neon, contengono all’interno vapori di mercurio, per cui se si rompono non rispettano l’ambiente e la salute di chi respira. Quelle a led invece non contengono gas e quelle a incandescenza hanno un gas inerte.
La qualità della luce e le lampade
Per qualità della luce si intende una luce che più si avvicini a quella naturale del sole e dell’ambiente naturale. In questo senso quelle a risparmio energetico o lampade a fluorescenza hanno uno spettro il meno conforme, perché molto deficitario nelle frequenze.
Quelle a incandescenza si avvicinano alla luce del sole al tramonto. Potrebbero andare bene nella stanza da letto, emettendo uno spettro che prepara al sonno.
La luce led è una luce digitale e non termica con una componente blu estesa e non bilanciata. Secondo il Prof Alexander Wunsh docente di fotobiologia a Wiesmar in Germania, potrebbero disturbare il ciclo del sonno e recare altri problemi di salute.
Quali sono le migliori lampadine attualmente in commercio?
Se nella nostra valutazione volessimo tener conto del lato salute, allora meglio sarebbe scegliere fra due. Una luce a incandescenza oppure le modernissime lampade dette a “luce vera”. Hanno la caratteristica di avere uno spettro luminoso che si avvicina molto a quello della luce solare, donando una visione riposante e ben equilibrata nei colori. Oltre che più accettate dal nostro organismo.