Non ci pensiamo ma nel nostro giardino potremmo trovare anche uno fra i serpenti più pericolosi al mondo

serpenti

I serpenti sono rettili allungati dalla pelle ricoperta di squame. Non ci pensiamo ma nel nostro giardino potremmo trovare anche uno fra i serpenti più pericolosi al mondo.

E, quindi, è importante sapere quali specie sono del tutto innocue. E quali, al contrario, possono rappresentare un pericolo in caso di morso. Fortunatamente, per chi risiede in Italia, la buona notizia è rappresentata dal fatto che la maggioranza dei serpenti presenti sul territorio è innocua. Ed è pure sprovvista di veleno.

Non ci pensiamo ma nel nostro giardino potremmo trovare anche uno fra i serpenti più pericolosi al mondo

Ad esempio, per imbattersi in un mamba nero, che è tra i serpenti più velenosi al mondo, occorre trovarsi nella savana sub-sahariana. Mentre in Italia le specie più pericolose, in velenose, rientrano tutte nella famiglia delle vipere. Si tratta, nello specifico, di serpenti che sono facilmente riconoscibili. In quanto presentano il muso rivolto verso l’alto ed hanno il corpo tozzo. La loro lunghezza, inoltre, non supera mai il metro.

Ma non solo. Mentre la pupilla dei serpenti innocui è rotonda, quella delle vipere è simile a quella dei gatti in quanto verticale ed ellittica. La specie di vipera più pericolosa è la “vipera dal corno”. Questa specie, comunque, come del resto la gran parte dei serpenti, tende a scappare e a non attaccare l’uomo.

Il morso della vipera, dal marasso all’aspide

Pericoloso, ma nella maggioranza dei casi non mortale se i soccorsi sono tempestivi, è pure il morso della “vipera berus” nota anche come “marasso”.

La specie di vipera più comune è la “vipera aspis”, meglio nota come aspide, il cui morso, negli adulti, difficilmente è letale. Possono esserci delle complicazioni, anche gravi, se ad essere morso dall’aspide è un bambino. Oltre che un anziano o, comunque, un soggetto affetto da patologie croniche.