La Contea di Cork è il fulcro di una terra ricca di gusto e tradizione. Tra i tanti prodotti che offre questa regione al Sud dell’Irlanda, ci sono le ostriche dell’Atlantico, le patate, il sidro e l’apple brandy. Ma anche il salmone, il cosciotto di prosciutto il pudding, le salsicce e una incredibile varietà di formaggi artigianali. Gli esperti di Turismo di ProiezionidiBorsa vi consigliano questa meta per un week end gastronomico nel cuore dell’inverno.
Una birra che sa di mare
Week end a Cork per gustare ostriche e formaggi irlandesi. A Cork, la seconda città più grande dell’isola così come in tutto il resto dell’Irlanda, la degustazione delle ostriche è una tradizione millenaria. Le ostriche locali della varietà “piatta di Galway” sono una delle pietanze simbolo del Paese.
Il modo migliore per gustarle è aprirle al momento e accompagnarle a un boccale di birra. Soprattutto con la variante “Stout”, il cui sapore amarognolo, affumicato, si sposa alla perfezione con il gusto “salino” e deciso dei molluschi. L’abbinamento è risultato talmente vincente che di recente si è deciso di sperimentare nei pub una birra che sa di mare. Con un retrogusto proprio di ostrica.
Week end a Cork per gustare ostriche e formaggi irlandesi
Nella contea di Cork, la lavorazione dei formaggi viene ancora effettuata secondo il metodo artigianale, totalmente a mano. A Cashel, viene prodotto il Cashel Blue, un formaggio a pasta molle cremoso, impreziosito da quelle muffe che ricordano tanto il gorgonzola nostrano.
Il Crozier Blue, prodotto col latte di pecora è soggetto ad una stagionatura di oltre due mesi. Sempre nei dintorni si produce il Cheddar irlandese artigianale, delicato di sapore e colore, che qui si gusta in accompagnamento ai salumi per la prima colazione.