Le piante sono spesso nostre amiche. Ma ci sono dei casi in cui dovremmo star loro alla larga. Esiste infatti una pianta che può davvero essere pericolosa per la nostra incolumità. Si tratta infatti di una pianta che può iniettare un veleno nell’organismo, paragonabile a quello dei ragni velenosi. La conseguenza? Un dolore acuto che potrebbe non farci più ragionare. Stiamo parlando dell’ortica gigante dell’Australia. E allora vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta. Vi presentiamo la pianta che contiene una tossina che fa letteralmente andare fuori di testa per il dolore.
La storia dell’ortica gigante dell’Australia
La pericolosità dell’ortica gigante dell’Australia non è assolutamente sconosciuta. Anzi. Miti e leggende hanno accompagnato la sua esistenza da anni. La storia vuole che un uomo, schiaffeggiatosi con le foglie di questa pianta, abbia provato il più atroce dolore di sempre. E questo bruciore lo ha accompagnato per ben due anni. E da qui si sono susseguite diverse storie e fantasie, che ne raccontavano le terribili conseguenze. Ma quanto c’è di vero? A svelarcelo, una ricerca scientifica che ne ha studiato gli effetti sul corpo umano. Vediamola allora più nel dettaglio.
La pianta che contiene una tossina che fa letteralmente fare andare fuori di testa per il dolore
A metterci in guardia sulla pericolosità dell’ortica gigante dell’Australia è una ricerca portata avanti da alcuni studiosi dell’Università del Queensland. Lo studio, pubblicato poi sulla nota rivista Science Advances, ci spiega le conseguenze del contatto con questa pianta.
Edward Gilding, a capo della ricerca, ci spiega esattamente cosa può succedere. Praticamente, l’ortica gigante dell’Australia contiene questa tossina pericolosissima. Una volta entrata nel corpo, si attacca alle cellule del dolore. Queste hanno come un attimo di sbandamento e si bloccano sistematicamente. Ed ecco che noi avvertiamo un dolore inaudito, mai provato prima.
Perciò, ecco la pianta che contiene una tossina che fa letteralmente andare fuori di testa per il dolore.
Approfondimento: