3 buone abitudini giapponesi che dovremmo adottare anche in Italia

giapponesi

Esploriamo 3 buone abitudini giapponesi che dovremmo adottare anche in Italia. Il Paese del Sol Levante affascina molti di noi per la sua storia e la sua cultura. Se alcuni sono più attratti dall’anima super-tecnologica del Giappone, altri preferiscono, invece, i suoi paesaggi naturali oltre alla sua filosofia. Questo Paese è molto diverso dal nostro per diversi aspetti e Proiezioni di Borsa ha già approfondito l’argomento in un articolo su  cosa, in Giappone, è meglio non fare in pubblico. Oggi, come preannunciato all’inizio di quest’articolo, scopriremo, invece, quali sono le 3 buone abitudini giapponesi che dovremmo adottare anche in Italia.

Togliersi sempre le scarpe al chiuso

Molti diranno: ma anche da noi ci si toglie le scarpe in casa! Beh, non è sempre vero. Quando abbiamo ospiti li lasciamo entrare con le scarpe, se abbiamo dimenticato qualcosa al piano di sopra e abbiamo già le scarpe ai piedi le teniamo. E che dire delle scuole? In Giappone è fondamentale togliersi le scarpe al chiuso tant’è vero che ogni casa ha una zona adibita a quest’azione.

Questo particolare ingresso ha anche un nome: genkan. È qui, infatti, che i giapponesi tolgono le scarpe e trovano una vasta scelta di ciabatte, per sé e gli ospiti, ad aspettarli. Quest’abitudine, valida anche nelle scuole e in alcuni edifici pubblici, è sicuramente molto igienica!

Utilizzare spesso la mascherina

Su questa consuetudine c’è poco da dire perché è decisamente arrivata anche da noi. Nel Paese del Sol Levante, però, questa era ben radicata già da molto tempo. E si pensa abbia aiutato i giapponesi ad ammalarsi molto meno di noi di coronavirus. In Giappone è, infatti, normale indossare la mascherina nella vita di tutti i giorni. Ed è un gesto altruista. Lo fa, infatti, principalmente chi è ammalato e non vuole trasmettere influenza o raffreddore agli altri.

Ma è perfetta anche per gli ipocondriaci, per chi non vuole abbronzarsi il viso e per chi vuole passare inosservato. Tra le 3 buone abitudini giapponesi che dovremmo adottare anche in Italia questa è quella che dovremmo preferibilmente continuare ad avere anche dopo la pandemia.

L’ultima delle 3 buone abitudini giapponesi che dovremmo adottare anche in Italia

L’ultima buona abitudine, forse non è una vera abitudine, ma più un metodo educativo. I bambini giapponesi, fin dalla più tenera età, sono infatti molto indipendenti. Non è raro, cioè, vedere bambini delle elementari andare a scuola da soli, zainetto in spalla e cappellino in testa.

Anche i bimbi più piccoli sono molto indipendenti e le maestre li lasciano liberi di servirsi il cibo da soli, di cambiarsi i vestiti e riordinare i giochi. Questo li rende anche più collaborativi e comprensivi tra di loro infondendogli un senso di fiducia nelle proprie capacità.