L’avvio della seduta di ieri a Wall Street è stato in deciso rialzo. Un’ora prima erano stati diffusi i dati di richiesta dei sussidi di disoccupazione per la settimana precedente. Il dato mostrava una richiesta inferiore alla settimana prima, ma superiore alle previsioni.
La partenza positiva della Borsa USA, non era legata al dato occupazionale migliore del precedente, ma al fatto che il dato era peggiore delle attese. Perché? Perché se l’occupazione mostra segnali di una ripresa più lenta, è probabile che arrivino nuovi stimoli, fiscali e monetari. E su questi stimoli scommette il mercato. E quindi ecco come puoi sfruttare TINA per guadagnare con Wall Street.
Un enorme flusso di denaro da marzo si sta riversando sulla Borsa americana
Cos’è TINA? Vediamolo dopo, prima concentriamoci su un aspetto importante dei mercati finanziari attuali. L’enorme flusso di denaro che ha investito l’economia USA dall’inizio dell’emergenza Covid, è finito per buona parte sui mercati finanziari, azionari e obbligazionari. Azionari americani e obbligazionari europei.
Facciamo un esempio concreto. I 1.200 dollari dati a pioggia a ogni americano a marzo, per la maggior parte sono stati investiti in Borsa. In particolare quelli dati ai giovani. Questi hanno scommesso sui titoli tecnologici più conosciuti. Non conscendo il mercato finanziario, hanno scelto le azioni più famose: Amazon, Google, Facebook, Apple, Netflix, Zoom. E questi titoli sono volati verso il massimo storico.
Ecco come puoi sfruttare TINA per guadagnare con Wall Street
In questo momento non c’è alternativa di investimento alla Borsa USA. Per chi vuole investire su un mercato che guadagna da mesi, ha una sola scelta, l’azionario americano. E chi ha i soldi e deve investirli, i grandi investitori, non ha alternative oggi alla Borsa USA.
E’ il fenomeno ribattezzato T.I.N.A. ovvero There Is No Alternative. Non ci sono alternative. Chi vuole investire oggi e guadagnare, non può che puntare sulla Borsa statunitense. Ed in particolare sui titoli del Nasdaq (US100), che paradossalmente sono diventati titoli rifugio.
Sarà così, presumibilmente fino alle elezioni presidenziali americane del 3 novembre. Fino a quella data il presidente in carica farà di tutto per tenere i mercati azionari sui massimi. Dopo sarà un’altra storia. Probabilmente diversa.
Approfondimento
Ultimi giri per i mercati azionari con in arrivo un colpo di scena. Leggi qui cosa può accadere dopo le elezioni USA.