Cosa bere quando fa freddo?

freddo

Quando le temperature sono rigide cosa bere quando fa freddo? Al riguardo c’è da dire prima di tutto che bisogna sempre bere acqua anche in autunno. E pure d’inverno. Come viene peraltro consigliato e riportato in questo articolo.

Detto questo, su cosa bere quando fa freddo c’è l’imbarazzo della scelta pure con un tocco di creatività. E questo perché si possono preparare, anche rapidamente, tante bevande calde. Ristoratrici ed in grado di contrastare gli effetti del freddo.

Cosa bere quando fa freddo? Ecco la guida alle bevande calde

Sul divano davanti alla Tv, ma anche prima di uscire con le temperature rigide, c’è un grande classico. Che è rappresentato dalla cioccolata calda. Una bevanda che riscalda. Ma che è soprattutto buona e golosa con la possibilità di berla a piccoli sorsi dopo averla corretta. Alla cioccolata calda, in base ai gusti, si possono infatti aggiungere le spezie come la cannella. Oppure per i più golosi si consiglia di aggiungere la panna montata.

Per chi invece è attento alle calorie, ma vuole combattere comunque il freddo, ecco la soluzione. La tisana allo zenzero. Con l’aggiunta di scorza di limone e di uno o due cucchiai di miele. Si tratta di una tisana non solo da bere calda quando fa troppo freddo. Ma è pure perfetta come rimedio naturale contro l’influenza e contro il raffreddore.

Le bevande calde quando il freddo è pungente, dal vin brulè al grog

Un’altra bevanda calda, quando il freddo è pungente, è consigliata per chi beve vino. Si tratta, infatti, del cosiddetto vin brulè che si può preparare facilmente anche a casa. La bevanda è chiaramente a base di vino, possibilmente rosso.

Con l’aggiunta di spezie aromatiche di zucchero. In pratica si scalda il vino e si aggiunge oltre allo zucchero, per esempio, la cannella. Ma c’è chi prepara il vin brulè preferendo l’aggiunta di chiodi di garofano. O semplicemente aggiungendo delle scorze di limone.

Per chi invece vuole scaldarsi con un tocco alcolico c’è il grog. Questo è infatti il nome di una bevanda che è a base di acqua bollente e di rum. Per addolcire si aggiunge un po’ di zucchero e a scelta altri ingredienti. Come ad esempio la noce moscata. Come bevanda alcolica, il grog affonda le sue radici nel lontano 1740. A idearla fu in particolare un viceammiraglio della marina militare britannica.