Fortunatamente, le nostre istituzioni sono sempre più al passo con i tempi. E in periodi di crisi come quello che stiamo vivendo questo è sempre più importante. Da aprile, infatti, non dobbiamo più comprare il giornale per leggere gli aggiornamenti sul Covid-19 in Italia. Basta uno smartphone. Ecco come ricevere gli aggiornamenti Covid-19 del Ministero della Salute direttamente su Telegram.
Come funzionano i canali di Telegram
Telegram è forse il principale competitor di WhatsApp. Come quest’ultima, Telegram infatti permette di chattare, condividere foto e video e chiamare amici e parenti. Questa app ha però una funzionalità in più, quella dei canali. I canali sono come i tradizionali gruppi. Ci si possono iscrivere anche migliaia di persone e ogni volta che riceviamo un messaggio ci arriva una notifica.
I canali, però, non permettono a tutti di rispondere. Questo privilegio è infatti solo in mano all’amministratore. I canali diventano quindi dei gruppi in cui pochi scrivono e tanti leggono. Questo li rende perfetti per le comunicazioni ufficiali e urgenti.
Ecco come ricevere gli aggiornamenti Covid-19 del Ministero della Salute direttamente su Telegram
Ha approfittato di questa funzionalità il Ministero della Salute. Dallo scorso aprile, il Ministero ha infatti aperto un canale Telegram che permette agli interessati di ricevere aggiornamenti sul Covid. Gli aggiornamenti vengono condivisi ogni giorno sotto forma di tabella. Queste offrono moltissime informazioni come il numero di contagiati, di tamponi effettuati, di persone ricoverate in terapia intensiva e molto altro. Chi di noi preferisce ricevere aggiornamenti dettagliati e frequenti troverà in queste tabelle ufficiali quello che cerca.
Offrendo un supporto a tutto tondo ai cittadini, il Ministero della Salute utilizza il canale anche per altri aggiornamenti. Vengono ad esempio inviati video che spiegano in parole semplici la situazione odierna. Ma non solo. Su questo canale è possibile ricevere i link per partecipare a incontri web di discussione e di aggiornamento su temi importanti come la scuola e i trasporti al tempo del Covid.