Il prezzo del carburante incide in maniera molto significativa sul costo annuale di un’auto.
Esiste un modo per risparmiare ed evitare di spendere molti soldi?
Sembra quasi impossibile, ma ci sono molti metodi per risparmiare sulla benzina e ridurre il tuo consumo.
Oggi ci occuperemo di darvi qualche consiglio utile per capire come risparmiare sul carburante.
Come risparmiare sul carburante. Occhio all’orario di rifornimento
Non tutti sanno che fare rifornimento al mattino presto, è più remunerativo che effettuarlo durante il giorno, soprattutto in questo periodo estivo.
Questo perché, al mattino le temperature dell’ambiente e del suolo sono più basse.
Nelle stazioni di servizio, il carburante viene stoccato in depositi sottoterra.
Dunque quando la temperatura del suolo è più bassa, la densità dei carburanti è minore, durante il giorno con il salire della temperatura, la densità aumenta.
In altre parole, se al mattino inseriamo un litro di benzina esso sarà esattamente pari ad un litro, lo sarà invece meno durante il giorno.
Attenzione a come eroghiamo
Importante è anche come al momento dell’erogazione utilizziamo la pistola erogatrice.
Come possiamo utilizzare al massimo la sua potenza? Facendo rifornimento lentamente si risparmia denaro.
Infatti, se il carburante viene erogato lentamente, si crea meno vapore e la maggior parte dell’erogato entra effettivamente nel serbatoio in forma liquida.
Con questo piccolo accorgimento evitiamo quindi che la maggior parte si disperda sotto forma di vapore.
Presta sempre attenzione alle lancette
Un buon guidatore tiene sempre d’occhio tutte le spie e tutte le lancette.
Tenere dotto controllo la lancetta del serbatoio, può tornarci molto utile nel risparmio sul carburante.
Conviene fare rifornimento prima che il serbatoio si svuoti di oltre la metà.
Se la quantità di carburante nel serbatoio è inferiore a quella dell’aria infatti il combustibile tende a evaporare più in fretta.
Inoltre è importante non fare rifornimento quando stanno scaricando il carburante nell’area di servizio o subito dopo.
Effettuata quest’operazione, il combustibile che resta nei depositi si rimescola e, con esso, tutte le sedimentazioni (anche di origine organica) formatesi sul fondo.
Si rischia di introdurre del carburante poco pulito.
Infine in qualità di esperti del team ProiezionidiBorsa vi suggeriamo di effettuare sempre delle piccole accortezze prima delle partenze in auto: i controlli da fare prima di andare in vacanza
Approfondimento