Con la primavera tornano le allergie: come difendersi

Con la primavera tornano le allergie come difendersi

Torna la primavera, fioriscono le piante e con esso il periodo di pollinazione. Fiori e colori si, ma chi soffre di allergie non è un periodo facile da affrontare.

Asma, congiuntivite e rinite affondano nel sistema immunitario degli allergici provocando fastidì a ripetizione e giornate da dimenticare!

Con la primavera tornano le allergie: come difendersi dunque per salvaguardare anche e soprattutto le giornate lavorative.

Per chi lavora poi davanti al pc, occhi rossi, starnuti continui, naso che cola sono un vero e proprio calvario.

Le graminacee sono il nemico pubblico numero 1 e colpiscono, stando agli studi di settore, un italiano su cinque.

Le particelle rilasciate dalle piante si librano nell’aria e grazie all’azione del vento entrano a contatto con naso, bocca e occhi.

Il nostro sistema immunitario si attiva immediatamente e rilascia l’istamina, ingrediente fondamentale degli antistaminici usati per lenire il fastidio.

Ma oltre ai sintomi sopra esposti, queste fastidiose allergie intaccano anche il nostro sistema nervoso, portandoci spesso all’esasperazione!

Con la primavera tornano le allergie: come difendersi anche da insonnia e stanchezza, prurito mal di testa.

La risposta consigliata dai medici è quella di fare tutti i test allergologici per capire a quali tipi di piante siamo allergici.

Ricordano che le graminacee colpiscono tra aprile e giugno, i cipressi da febbraio a marzo e la parietaria, pericolosa anche per i nostri cani, addirittura da marzo a ottobre. Da non sottovalutare nemmeno la fioritura tardiva degli ulivi.

Senza entrare nel merito dei medicinali da assumere, compito che lasciamo al nostro medico di famiglia, ecco invece alcuni consigli per difendersi dalle allergie.

1 cerchiamo di tagliare l’erba con una mascherina e degli occhiali da sole

2 non giriamo coi finestrini della macchina aperti

3 controlliamo il filtro anti polline della macchina e facciamo regolare manutenzione

4 laviamo spesso i capelli sui quali si postano i pollini, che poi andiamo a depositare sui cuscini

5 rimedi naturali consigliati invece sono: cipolle, broccoli, legumi, agrumi, pesce, aglio e zenzero. Tutti alimenti che permettono una regolare circolazione bronco polmonare

Approfondimento:

7  cibi che fanno bene alla vista