Come perdere soldi in un mercato in preda alla più sfrenata volatilità?
Si sa, la componente che muove la Borsa nei momenti più concitati come quelli attuali è l’irrazionalità. Azioni di ottime società che vengono svendute alla stregua di quelle sull’orlo del fallimento. Indici azionari che fanno movimenti intraday, e non solo, che a volte non fanno nemmeno in un anno.
In questi momenti, ma anche durante le bolle al rialzo, è l’effetto gregge che fa da padrone. Per cui tutti seguono la massa senza stare a farsi troppe domande e, soprattutto, senza rendersi conto che stanno seguendo la strada migliore sul come perdere soldi.
Anche se molto difficile, è in momenti come questi che bisogna applicare il metodo scientifico. Cosa vuol dire? Vuol dire studiare la Storia, quanto accaduto in passato sui mercati finanziari. L’essere umano, infatti, tende a ripetere gli stessi comportamenti quando si trova nelle medesime situazioni. Solo così si spiegano i cosiddetti movimenti a V sulle Borse. Tutti a vendere senza troppo pensare e all’improvviso nuovamente tutti a comprare. Ribadiamo, il comportamento irrazionale non è tipico solo dei ribassi, ma anche dei rialzi che portano alla formazione di bolle speculative. L’unica differenza è nella velocità del movimento che nel caso dei ribassi è alimentato dalla paura.
Seguire l’istinto, quindi, è il modo migliore per perdere soldi.
Abbiamo già riportato in un altro articolo (La reazione del Ftse Mib dopo giornate di forti ribassi. Cosa ci insegna la Storia?) le reazioni dei mercati a forti ribassi. In questo contesto come si inquadra il rialzo del 13 marzo?
Possiamo dire che c’è una fortissima similitudine tra quanto successo tra il 12 e 13 marzo sul Future Ftse Mib e quanto accaduto nel 2008. Anche allora, come si vede dalla figura, una forte discesa fu seguita il giorno dopo da un rimbalzo molto importante che ebbe ripercussioni anche nei giorni successivi. Di fatto, però, la discesa continuò anche nei giorni successivi.
Come capire, allora fin dove potrà continuare il rimbalzo in corso?
Come si vede dal grafico seguente, sul time frame settimanale la proiezione ribassista ha raggiunto il suo III° obiettivo di prezzo in area 16330 ed è rimbalzata come da attese. Questo rimbalzo potrà continuare fino in area 18330 senza che si abbia inversione rialzista. Chiusure settimanali superiori a questo livello, invece, farebbero scattare il rialzo.
Per capire dove si potrà fermare il ribasso in corso bisogna guardare il time frame mensile. Su questo time frame la discesa ha ancora molto spazio e solo chiusure mensili superiori a 19495 farebbero partire al rialzo le quotazioni.

Future Ftse Mib: proiezione ribassista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

Future Ftse Mib: proiezione ribassista in corso sul time frame mensile. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.