I mercati tentano la ripresa ma la tendenza è sempre short

pessimisti

I mercati tentano la ripresa ma la tendenza è sempre short e Piazza Affari stenta a correre, tanto da ricadere in territorio negativo nella prima parte del pomeriggio. Intorno alle 14, infatti, il Ftse Mib non arrivava all’1% con un raggio di volatilità molto ampio. Ma poco dopo le 15.30 già scendeva a -1,65%. Intanto lo spread, cioè il differenziale di rendimento tra Bund tedeschi e Btp italiani, scendo sotto i 200 punti, mentre il rendimento del titolo di stato a 10 anni, registrava l’1,32% di rendimento.

Il resto del Vecchio Continente

Il resto del Vecchio Continente vedeva una situazione più dinamica rispetto a quello che c’era in Italia ma non meno volatile. Ad esempio, il Cac 40 di Parigi e il Dax di Francoforte intorno alle 14 guadagnavano rispettivamente il 2,37% e l’1,99% mentre il Ftse 100 di Londra arrivava a 3%. Poco dopo le 15.30, invece il Cac 40 reggeva poco sopra l’1% in territorio positivo mentre il Dax era a 1,22%. Il Ftse 100 invece, aleggiava a +0,2%.

Wall Street

Grande atmosfera di fiducia invece, a Wall Street dove i futures, poco dopo le 14 (ora italiana) sull’S&P500 e sul Dow Jones guadagnavano il 3,36% mentre il Nasdaq festeggiava con un 3,6%.

Le ultime raccomandazioni a Piazza Affari

Tra le ultime raccomandazioni a Piazza Affari sono da sottolineare gli aggiornamenti di Kepler Cheuvreux con i suoi Buy per Cementir (target price di 8,20 euro), Mondadori (2 euro) e Recordati (43 euro). Altri rating da segnalare sono il buy di Societe Generale su Astm(t.p 25,60 euro) e l’outperform di Mediobanca su Prysmian con obiettivo di 21 euro.

Le ultime raccomandazioni a Wall Street

Per quanto riguarda le ultime raccomandazioni a Wall Street è da citare la conferma del rating di UBS su Apple Inc.(NASDAQ:AAPL): Buy con target $ 335 in realtà un prezzo ridotto rispetto al suo precedente di $ 355 a UBS.  Taglio, invece, per Carnival Corp. che Goldman Sachs ha declassato a Neutral dal precedente Buy con un prezzo target di $ 32. Altro downgrade su un gigante. Questa volta è Exxon Mobil Corp. che da Hold passa a Sell con target abbassato a $ 41 da $ 57. A deciderlo sono gli analisti di CFRA.

Gli eventi più importanti attesi nel calendario economico

Tra gli appuntamenti macro di oggi ci sono la produzione industriale italiana di gennaio (in rialzo al 3,7% mese su mese invece del precedente -2,6%) mentre per l’Europa ci sono i dati del 4° trimestre sul Pil (in calo a 0,1% contro lo 0,3% precedente) e occupazione (0,3%). Per domani, invece l’attesa riguarderà i prezzi alla produzione italiani di gennaio e la bilancia commerciale e produzione industriale inglesi di gennaio.Inflazione a stelle e strisce di febbraio in arrivo nel pomeriggio e, dato interessante vista la situazione del petrolio, anche le scorte settimanali di petrolio.

Agli orari prefissati si può consultare il calendario economico per leggere l’esito dei dati macroeconomici pubblicati.

I mercati tentano la ripresa ma la tendenza è sempre short

I pessimisti continuano ad aumentare e non sono da biasimare in quanto il ribasso è stato davvero molto forte e non si ravvisano i prodromi di un rimbalzo duraturo.

Quindi il consiglio è di continuare a mantenere Short di breve o liquidità.

Come regolarsi e quali sono i livelli da monitorare?

Il ribasso continuerà fino a giovedì  almeno se le chiusure di contrattazione dell’ 11 marzo  non saranno superiori a:

S&P 500 Future

2.910

Dax Future

11.091

Eurostoxx Future

3.104

Ftse Mib Future

19.120

Si procederà per step.