Come gestire il panico nel momento di crisi dei mercati

panico

In questo clima di grande caos legato alla diffusione pandemica, il panico la fa da padrone ad ogni latitudine. Alle Tv e in radio si annunciano provvedimenti che i Governi stanno prendendo per evitare la diffusione del virus corona. I mercati sono in forte crisi e le quotazioni in Borsa sembrano impazzire. Titoli svalutati, altri sopravvalutati, altri ancora sull’orlo del collasso. Come arrestare l’effetto a catena che si è ingenerato a livello globale? Come gestire il panico nel momento di crisi? Mantenere il sangue freddo non basta. Per riuscire a prendere decisioni efficaci bisogna seguire alcuni criteri infallibili. Sono questi momenti molti delicati in cui conservare una certa capacità di discernimento fa la differenza. Le Borse sono in rosso ma per riportare la situazione ad un equilibrio più stabile, occorre pianificare le proprie azioni.

Come nasce il panico e come si diffonde

Il panico e l’ansia sono delle reazioni legate al contesto e al vissuto che si ha dello stesso. Immaginiamo una situazione tipica: il valore di un titolo sul quale avevamo puntato sta scendendo inesorabilmente, il nostro conto si sta prosciugando senza arresto    alla discesa. Che fare? L’organismo inizia ad operare delle prime modificazioni fisiologiche che ci predispongono alla cosiddetta situazione di attacco o fuga. I nuclei più profondi del nostro cervello iniziano a mandare dei segnali a tutto il corpo. Aumenta il livello di cortisolo nel sangue, iniziamo a percepire un senso di vertigine, aumenta la frequenza respiratoria e il battito cardiaco accelera.

Se lasciamo che queste sensazioni fisiologiche pervadano il nostro corpo e la nostra mente, lasceremo che il panico l’abbia vinta sulla razionalità. A volte il panico paralizza la nostra azione al punto da renderci incapaci di prendere delle decisioni. Eppure, quando si investe in Borsa non è possibile procrastinare. Se le quotazioni stanno subendo un’inversione, bisognerà provvedere il prima possibile a ricalibrare il tiro. Cerchiamo di capire come gestire il panico nel momento di crisi.

Filtrare le informazioni col metodo dei tre setacci

La prima regola da seguire è quella di non lasciare che le numerose ipotesi avanzate ci influenzino eccessivamente nelle scelte. In questo momento di crisi, numerosi sono i presunti esperti che vengono intervistati alla ricerca di risposte certe. Filtrare le informazioni è la prima regola da tenere bene a mente. I mercati hanno subìto moltissime variazioni sulla base di ipotesi poco veritiere e ne hanno pagato amare conseguenze.

Prima di dirottare i propri investimenti, sarà bene analizzare la fonte dalla quale stiamo ricevendo delle indicazioni. Non affidarsi troppo alle prospettive, ma prendere una decisione su quello che i fatti fino ad ora raccontano sarà la cosa migliore da fare. Facciamo come il buon vecchio Socrate ed utilizziamo il metodo dei tre setacci. Quello che gli altri vogliono dirci è vero? È buono? È utile? La risposta affermativa o meno a questi tre setacci potrebbe aiutarci nella scelta.

Tecnica della bussola: come gestire il panico nel momento di crisi

Un altro buon metodo da utilizzare su come gestire il panico nel momento di crisi è la tecnica della bussola. Prendete un diario o semplicemente un foglio e segnate lo schema proposto di seguito:

Con questo schema sarà più semplice rispondere alla domanda: come gestire il panico nel momento di crisi?

Vediamo come funziona. La prima cosa da fare è rispondere alle cinque domande poste in basso. Scegliete l’argomento sul quale desiderate prendere una decisione e definitelo grazie alle domande nella bussola. Ad esempio, immaginiamo di voler rispondere alla domanda “faccio bene ad investire sul titolo XYZ oppure devo puntare su ABC?”. Bene, cercate di dare risposta alle cinque domande in bussola. Una volta che avrete completato questa parte, bisognerà trovare delle soluzioni.

A questo punto, immaginate le soluzioni possibili seguendo le vie poste nella parte superiore della bussola. Puntate infine su una delle vie proposte dalla bussola ed in questo modo dovreste avere le idee più chiare. Forse non avrete totalmente annullato l’ansia e la sensazione di incertezza, ma ne avrete sicuramente ridotto l’intensità ed avrete finalmente operato una scelta.

Approfondimento

Mercati e inversione rialzista