3 consigli per investitori preoccupati

3 consigli per investitori preoccupati

I consulenti d’investimento, i professionisti finanziari che seguono gli investimenti dei loro clienti, ben conoscono i su e giù dei mercati. Uno dei loro compiti precipui è quello di parlare con i loro clienti, raffreddandone gli entusiasmi quando le cose vadano bene, o troppo bene, e rasserenandoli quando vadano male, o molto male. Ad ognuno il suo: il cliente investe, il consulente consiglia.

3 consigli per investitori preoccupati

Questo lavoro diventa ancora più prezioso in momenti in cui la serenità o l’euforia lasciano il posto alla paura, allo sconforto e financo al panico. E’ proprio in questi momenti che la presenza di un consulente diventa preziosa, ma sapete perché? Perché l’investitore è spesso, quasi sempre, diremmo praticamente sempre, preda di quelli che sono conosciuti come i bias dell’investitore. Veri e propri errori e trappole comportamentali che anche la Consob ha delineato e descritto sul proprio sito, e che potete trovare qui.

Ecco quindi che, se quando le cose vanno bene, un consiglio da un professionista è sempre bene accetto, questo deve diventare fondamentale, per l’investitore nel momento in cui le cose si fanno grigie e le prospettive future, a breve, medio ed anche lungo termine appaiono poco rosee. Quindi…

3 consigli per investitori preoccupati

 

  • Tenete sotto controllo le vostre emozioni. L’abbiamo appena detto; il non farlo porta inevitabilmente a quella serie di errori che avete trovato nell’apposita pagina stilata dalla Consob (e se ancora non l’avete letta, fatelo adesso). Non essere emotivi è forse l’impresa più impegnativa, ma è assolutamente necessario. Solo così si eviterà di prendere le decisioni peggiori nei momenti più sbagliati. E un professionista accanto aiuta, parecchio.
  • Osservate la volatilità del vostro portafoglio. Se è troppo alta, probabilmente state correndo troppi rischi;. Invece se è bassa, probabilmente state facendo le cose per bene, o il vostro consulente le sta facendo bene per voi (dopotutto, lo pagate per questo). Se i ribassi di Borsa non vi fanno dormire, se guardate sempre cosa fanno i vostri investimenti, state sbagliando tutto. Vuol dire che siete troppo apprensivi, e che non vi fidate di quello che avete fatto. Parlatene con il vostro consulente (e se non l’avete, è il momento giusto per contattarne uno), ricalibrate la vostra allocazione, e vedrete che sarete più tranquilli.
  • Non provate ad anticipare il mercato, MAI. E siate certi, ben certi, che non provi a farlo neanche il vostro consulente. Cercare il cosiddetto timing del mercato è una cosa che pochissime persone e investitori sono in grado di fare in modo efficace e coerente. E spesso sbagliano anche loro.

Rimanere investiti a lungo termine, certi delle scelte fatte di concerto con il professionista che vi segue, è la ricetta principe per assicurarvi di non perdere troppo nei momenti critici e riuscire, anzi, a superarli.