Zucca rivisitata, una delizia per il palato

zucca

Specchio, specchio delle mie brame, è la zucca l’ortaggio più buono del reame? Arrivano i primi venti freschi e tutto si tinge d’arancione, dalle foglie ai tramonti. Tutto ci indica che l’autunno è alle porte!

Meglio allora prepararci a cucinare la regina di questa stagione da favola in cui tutto è ancora sospeso tra inverno ed estate, la zucca!  Mille e oltre sono le ricette per cucinarla, sia dolce che salata. È capace di accontentare ogni palato, persino quello dei bambini più piccoli. Vediamo quindi un ricetta di zucca rivisitata, una delizia per il palato!

Zucca rivisitata, una delizia per il palato

Mai sentito parlare della zucca gratinata? A differenza della più tradizionale zucca al forno, la zucca gratinata ci regala il sapore di una stuzzicante panatura impreziosita dal grana e dalla salvia. Creerà un gioco di consistenze tra morbido e croccante che la porterà ad essere uno dei piatti preferiti in casa! Siamo sicuri che sarà all’altezza delle vostre papille questa zucca rivisitata, una delizia per il palato vera e propria.

Ingredienti e preparazione

Ecco gli ingredienti che vi serviranno:

a) zucca 800 g;
b) aglio 1 spicchio;
c) rosmarino 2 rametti;
d) olio extravergine d’oliva 2 cucchiai;
e) sale e pepe nero q.b.

Per la panatura avremo bisogno di mollica di pane raffermo 50 g circa, grana a volontà e alcune foglie di salvia.

Come primo passaggio dovrete liberarvi della buccia e tagliare la polpa a cubetti non più grandi di 2 cm. Preparate una padella che possa essere trasferita dai fornelli al forno. Cominciate a rosolare la vostra zucca con un po’ di olio e del rosmarino e un paio di spicchi d’aglio per 5 minuti. Superato questo passaggio, potrete levare gli spicchi e lasciare che la zucca continui a cuocere per altri 15 minuti o fino ad ottenere una consistenza morbida. Sarebbe preferibile cuocerla con un coperchio sopra.

Come preparare la panatura e cuocere il tutto

Preparate il forno ventilato a 190°. A parte, tagliate col coltello la mollica rafferma per poi metterla nel mixer a frullare, assieme ad una generosa mangiata di grana. Lasciate tritare il tutto fino ad ottenere una panatura grossolana che userete per ricoprire la zucca appena cotta ancora nella sua teglia.

Guarnite con un abbondante olio e le foglie di salvia spezzettate, prima di inserire in forno per 15 minuti. Quando la superficie sarà diventata dorata e croccante, significherà che è ora di togliere tutto dal forno e lasciar rinfrescare per un paio di minuti prima di servire.

Se desiderate rendere ancora più gustosa e ricca questa ricetta, potrete mescolare la zucca cotta con della scamorza a cubetti, super filante! Ricoprite poi con la solita panatura, ma questa volta aggiungete delle mandorle a lamelle e semi di zucca, per dare un tocco di sapore in più.

Che voi scegliate la versione più light o quella più golosa, il successo in tavola è garantito!