L’appuntamento principale di tutto il mese di agosto sui mercati finanziari è quello relativo al simposio dei banchieri centrali che si tiene ogni anno a Jackson Hole e che si svolgerà dal 24 al 26 agosto.
Come riportato dalla Reuters di stamani:
“il presidente Usa Donald Trump ha evocato uno ‘shutdown’ governativo pur di costruire il muro sul confine messicano.
Gli investitori si concentrano più sull’imminente conferenza di Jackson Hole che su qualunque cosa dica oggi Trump” dice ancora la senior economist. “Soprattutto perché ci sono ancora molte settimane prima che la questione dello ‘shutdown’ del governo rischi di diventare critica”.
Il governo Usa sta raggiungendo il tetto del debito, col rischio di non essere in grado di saldare i suoi conti in ottobre e di dover affrontare una ‘chiusura’, a meno che il congresso non approvi un incremento del debito entro la fine di settembre.”
Il raggiungimento del limite di debito emettibile al governo è previsto per settembre, e in assenza di un accordo sarà necessario il taglio di spese dell’amministrazione pubblica, la chiusura di uffici governativi e, nel caso estremo, di un default sui titoli di stato americani.
In particolare, a Jackson Hole sono attese le dichiarazioni della numero uno della FED, Janet Yellen, e quelle di Mario Draghi.
Draghi potrebbe dare indicazioni di politica monetaria soprattutto alla luce dei recenti movimenti dell’Euro, e come riporta il sito Investing.com, “si attenderanno possibili indicazioni sulla riduzione degli stimoli fin qui forniti dalla Bce nel suo programma.
Un allentamento della politica monetaria potrebbe aumentare la pressione sui rendimenti dei bond e la volatilità dei mercati.
Per quanto riguarda la Fed, tema al centro dell’attenzione riguarda la possibilità di una stretta monetaria, comunque poco probabile.
Le minute della Fed evidenziano che l’attuale politica potrebbe portare dei rischi alla stabilità finanziaria e all’economia
La Fed non dovrebbe modificare le sue scelte monetarie a causa delle preoccupazioni per la debole inflazione.”
Ieri, i principali Indici americani hanno chiuso con segno positivo:
Dow Jones +0,90% a 21.899
S&P 500 +0,99% a 2.452
Nasdaq C. +1,36% a 6.297
A che punto siamo di breve?
Ieri i mercati sono andati a testare i massimi di periodo proiettati e da questi livelli non si nega la probabilità di costruire una nuova base rialzista.
Il trend multidays e settimanale è ancora ribassista e come scritto nei giorni precedenti, finchè un trend è ribassista e non si verificherà inversione rialzista, si presupporrà la formazione di nuovi minimi nei prossimi giorni/settimane.
Libreria di Borsa di Proiezionidiborsa
Chi acquista i nostri Ebooks è più che soddisfatto Scopri perchè!
APPROFITTANE ORA
Ecco i dati che verranno pubblicati dopo le aperture odierne dei mercati americani:
15:45 | USD | Indice dei direttori agli acquisti del settore manifatturiero (Ago) | 53,3 | 53,3 | |||
15:45 | USD | Indice dei direttori agli acquisti del settore terziario (Ago) | 54,9 | 54,7 | |||
16:00 | USD | Vendite di nuove abitazioni (Lug) | 612K | 610K | |||
16:00 | USD | Vendita di case nuove (Mensile) (Lug) | 0,3% | 0,8% | |||
16:00 | EUR | Fiducia dei consumatori (Ago) | -1,8 | -1,7 | |||
16:30 | USD | Scorte di petrolio greggio | -3,450M | -8,945M | |||
16:30 | USD | Importazioni di Crude Oil | 0,194M | ||||
16:30 | USD | Inventario di Cushing, Oklahoma, delle giacenze di Crude Oil | 0,678M | ||||
16:30 | USD | Produzione di Carburante Distillato | -0,018M | ||||
16:30 | USD | Scorte settimanali EIA di prodotti raffinati | 0,093M | 0,702M | |||
16:30 | USD | Produzione di Benzina | -0,253M | ||||
16:30 | USD | Scorte di petrolio da riscaldamento | 0,555M | ||||
16:30 | USD | Inventari Prodotti Petroliferi | -0,643M | 0,022M | |||
17:30 | BRL | Flussi di scambi esteri |
Come siamo messi con le nostre proiezioni di medio termine?
Sembra che il grafico con 2 settimane di ritardo stia allineandosi alla nostra previsione annuale.Siamo nel punto dove potrebbe iniziare un forte ribasso di molti mesi, e il trend in questo momento dopo continui rialzi, inizia a dare segni di evidente stanchezza e di ribasso.
Frattale di proiezione annuale mercati americani per l’anno 2017
Ti diamo la possibilità di acquistare i segnali del Blog Riservato + l’abbonamento al The Calculator per 1 mese a soli 100,00 anzichè 200,00!
Quali sono le nostre proiezioni per i prossimi 30 giorni solari?
Dow Jones
Trend ribassista. Possibili rimbalzi fino all’area 21.849/21.910. Il trend diventa rialzista solo con chiusure daily superiori ai 21.986. Long sopra 21.986. Short sotto 21.849.
Proiezioni di prezzo fino al 21 settembre
area di minimo 21.286/21.334
area di massimo 21.849/21.910
Nasdaq C.
Trend ribassista. Possibili rimbalzi fino all’area 6.274/6.308. Il trend diventa rialzista solo con chiusure daily superiori ai 6.338. Long sopra 6.338. Short sotto 6.274.
Proiezioni di prezzo fino al 21 settembre
area di minimo 6.035/6.079
area di massimo 6.274/6.308
S&P 500
Trend ribassista. Possibili rimbalzi fino all’area 2.445/2.455. Il trend diventa rialzista solo con chiusure daily superiori ai 2.465. Long sopra 2.465. Short sotto 2.445.
Proiezioni di prezzo fino al 21 settembre
area di minimo 2.359/2.371
area di massimo 2.445/2.455
Siamo giunti a ridosso dei massimi di periodo proiettati da ora ai prossimi 30 giorni solari.
Ora i mercati dovranno decidere se ritiornare verso il basso oppure invertire al rialzo.
Come è messo invece, il trend settimanale?
Dow Jones
Trend ribassista. Possibili rimbalzi fino all’area 21.820/21.863. Il trend diventa rialzista solo con chiusure daily superiori ai 21.939. Long sopra 21.939. Short sotto 21.820.
Proiezioni di prezzo fino al 25 agosto
area di minimo 21.379/21.445
area di massimo 21.820/21.863
Nasdaq C.
Trend ribassista. Possibili rimbalzi fino all’area 6.261/6.283. Il trend diventa rialzista solo con chiusure daily superiori ai 6.314. Long sopra 6.314. Short sotto 6.261.
Proiezioni di prezzo fino al 25 agosto
area di minimo 6.087/6.100
area di massimo 6.261/6.283
S&P 500
Trend ribassista. Possibili rimbalzi fino all’area 2.442/2.447. Il trend diventa rialzista solo con chiusure daily superiori ai 2.457. Long sopra 2.457. Short sotto 2.442.
Proiezioni di prezzo fino al 25 agosto
area di minimo 2.360/2.372
area di massimo 2.442/2.447
Oggi cosa accadrà sui mercati americani?
Ieri, i mercati si sono portai in un’area dove potrebbe invertire al rialzo e quindi quello che accadrà fra oggi e la giornata di venerdì dispiegherà effetti per molto tempo.
Proiezioni di prezzo per il 23 agosto
Dow Jones
area di minimo non definibile con elevate probabilità
area di massimo non definibile con elevate probabilità
Nasdaq C.
area di minimo non definibile con elevate probabilità
area di massimo non definibile con elevate probabilità
S&P 500
area di minimo non definibile con elevate probabilità
area di massimo non definibile con elevate probabilità
Come capire la direzione che prenderanno questi mercati nelle prossime ore?
Basta monitorare i valori di Hit The Target per mantenere il polso della situazione:
Valori per il 23 agosto
Dow Jones
1 21.734
2 21.669
Nasdaq C.
1 6.239
2 6.228
S&P 500
1 2.431
2 2.424
Legenda
Dow Jones
1 21.734
2 21.669
SOPRA 1 E’ LONG SOTTO 2 E’ SHORT IN MEZZO E’ FLAT
Attenzione! MAI aprire posizioni contrarie al trend se non si è sopra 1) o sotto il punto 2)
I rialzi, i ribassi e le fasi laterali delle prossime ore passano per i dati evidenziati nella tabella. Movimenti stabili sopra 1, aprirebbero l’ipotesi di movimenti direzionali rialzisti nelle prossime ore e nei prossimi giorni. Sotto 2 i movimenti sarebbero direzionali ribassisti.