Europa che insegue la Bce e nell’attesa scende in territorio negativo. Ma anche Wall Street non è da meno e parte in rosso.
La panoramica
Alle 13 in punto (ora italiana) i futures dei tre principali indici di mercato viravano tutti in negativo. Infatti l’S&P 500 era in rosso dello 0,24%. Lo stesso dicasi per il Dow Jones a -0,33% e per il Nasdaq a -0,27%. Chi sale, invece, è il petrolio. Il Wti, infatti, poteva festeggiare un rialzo dell’1% arrivando a 56,8 dollari al barile. Buone notizie anche per il Brent che guadagna l’1,27% con una quotazione di 66,8 dollari al barile. Una situazione, quella di Wall Street, che conferma quanto visto ieri. La seduta di mercoledì ha visto infatti una conclusione negativa. Il Dow Jones ha visto una perdita dello 0,5% mentre l’S&P500 è sceso dello 0,65%. Da parte sua il Nasdaq Composite è stato quello che ha fatto peggio: -0,93%.
Wall Street: Huawei cita in giudizio Washington
In tutto ciò, intanto, scoppia il caso Huawei. Il gigante delle telecomunicazioni, Huawei Technologies, ha intentato causa al governo degli Stati Uniti. La tesi sostenuta dagli avvocati della multinazionale cinese accusa di incostituzionalità il provvedimento restrittivo voluto dalla Casa Bianca. Nei mesi scorsi, per la precisione ad agosto del 2018, il presidente Trump aveva bloccato l’uso dei sistemi Huawei della rete americana. Il provvedimento messo oggi sotto accusa (articolo 889 del National Defense Authorization Act) fu allora giustificato con motivi di sicurezza azionale.
Silenzio sui colloqui
Intanto non sembrano esserci novità rilevanti sui colloqui Usa-Cina, che nei giorni scorsi erano stati al centro delle cronache. Silenzio anche su eventuali, futuri incontri anch’essi annunciati, tra il presidente Usa Trump e il suo omologo Xi Jinping.
Dati macro
Per quanto riguarda i dati, in agenda ci sono da sottolineare le nuove richieste di sussidi di disoccupazione e il costo unitario del lavoro sul quarto trimestre 2018. Un appunto merita anche la produttività non agricola del quarto trimestre e il credito al consumo per il mese di gennaio. Per gli eventi, interesse suscita il discorso di Lael Brainard, membro della Federal Reserve. Sul fronte delle trimestrali Usa, invece, l’attenzione è per la pubblicazione dei conti di Costco Wholesale. Sotto gli occhi degli osservatori anche le trimestrali di H&R Block, Kroger e di American Outdoor Brands.
Analisi grafica e previsioni per Wall Street
Siamo giunti da diversi giorni in un cluster di prezzo tempo dove dovrebbe iniziare un’incisiva fase di assestamento al ribasso fra il 3 ed il 7%.
Continuano ad affollarsi divergenze negative e iniziano ad intravedersi in tal senso segnali iniziali anche dal trend.
Le probabilità fra marzo ed aprile sono per una veloce movimento ribassista propedeutico a nuovi rialzi di medio termine fino a tutto il primo semestre del 2020.
Al momento il ribasso proiettato verrà sconfessato solo da ritorni in chiusura di seduta superiori ai seguenti livelli:
Dow Jones 26.157
Nasdaq C. 7.600
S&P 500 2.797
Di sera in sera confermeremo o meno l’uno o l’altro scenario.
Frattale previsionale per il 2019 su scala giornaliera per i mercati americani
Wall Street: proiezioni dei prezzi settimanali e giornalieri
strumento | tendenza | area di massimo | area di minimo | punto di inversione |
---|---|---|---|---|
Dow Jones | Laterale Rialzo | – | – | – |
Nasdaq C. | Laterale Rialzo | – | – | – |
S&P 500 | Laterale Rialzo | – | – | – |
strumento | tendenza | area di massimo | area di minimo | punto di inversione |
---|---|---|---|---|
Dow Jones | Laterale | – | – | – |
Nasdaq C. | Laterale | – | – | – |
S&P 500 | Laterale | – | – | – |
Approfondimento
Come investire nel mese di marzo?