Wall Street: la forza relativa è indiscutibile

ProiezionidiBorsa

A Wall Street torna il semaforo rosso. Un rosso che riguarda non solo gli indici ma anche il petrolio.

Indici in primo piano

Infatti alle 13.30 i futures dell’S&P 500 perdono lo 0,4%, così come quelli sul Dow e persino il Nasdaq. Tutti e tre sono appollaiati intorno allo stesso livello, con lo scarto di qualche centesimo.

Ieri, invece si è potuto assistere ad una conclusione positiva per la piazza azionaria americana. Al suono della campanella il Dow Jones ha visto un +0,6% e l’’S&P500 è salito dello 0,23%. In coda si è piazzato il Nasdaq Composite a 0,15%.

La sorpresa sul petrolio

Come accennato anche il petrolio è in calo con un -1,4% sul Brent. Il punto di riferimento per il greggio europeo si attesta ad un prezzo che non va oltre i 60,5 dollari al barile. Trend che non cambia guardando al suo corrispettivo a stelle e strisce. In questo caso il calo è dell’1,57% con una quotazione di 51,5 dollari al barile.

Opec: tagli forti in arrivo

Le ultime notizie riguardanti il petrolio vedono una produzione OPEC in calo di 751.000 barili al giorno. L’OPEC ha visto recentemente la collaborazione della Russia e di altre nove nazioni nella sua strategia di tagli alla produzione.  Il saldo finale è perciò di 31,6 milioni di bpd a dicembre, stando a quanto riporta il gruppo di produttori.Taglio drastico anche da parte dell’Arabia Saudita. Ryad, come già annunciato, ha visto una diminuzione dell’output di 468.000 barili al giorno. Una decisione che porta il saldo finale a 10,5 milioni di barili al giorno.

Dati macro

Per quanto riguarda i dati Macro l’attenzione è puntata sulle richieste di sussidi di disoccupazione. Interessante anche il dato sui nuovi cantieri edili a dicembre e, sempre in ambito immobiliare, le licenze di costruzioni. Tra gli altri appuntamenti è da segnalare anche la pubblicazione dell’indice Philadelphia Fed di gennaio. Tra gli eventi degni di nota il discorso di Randal Quarles, vice presidente della Fed e quello di Neel Kashkari, presidente della Fed di Minneapolis.

Occhi puntati su alcune trimestrali

In agenda anche il prosieguo della stagione delle trimestrali. Tra i grandi nomi sono da seguire prima dell’apertura, il report del quarto trimestre di Morgan Stanley. Altro appuntamento, ma questa volta alla chiusura  dei mercati,  quello con i conti di American Express e di Netflix.

Analisi grafica e previsioni giornaliere e settimanali per Wall Street

I mercati americani continuano a tirare al rialzo nonostante siano stati raggiunti obiettivi di prezzo rilevanti ed un leggero ipercomprato di breve.

Dai minimi di dicembre gli eccessi raggiunti su alcuni oscillatori sono stati sempre scaricati con fasi laterali intraday o con al massimo un giorno di ritracciamento per poi ripartire subito al rialzo. Si ripeterà anche stavolta questo comportamento?

Frattale previsionale per il 2019  su scala giornaliera  per i mercati americani

Calcolo dei setup

Quali sono, quindi, i giorni in cui probabilmente si formeranno i minimi/massimi assoluti/relativi del mese?

Le prossime date rllevanti del mese sono  18, 29/30 gennaio.

Proiezioni dei prezzi mensili

Tendenza e proiezioni per il mese di gennaio  di Wall Street 
strumento tendenza area di massimo area di minimo punto di inversione
Dow Jones Ribasso   22.839/23.886  18.850/19.705 26.000
Nasdaq C. Ribasso 6.511/6.838  5.322/5.501 7.500
S&P 500 Ribasso 2.460/2.573 2.020/2.130 2.803

I massimi mensili toccati fino ad oggi sono i seguenti:

Dow Jones  24.288,61

Nasdaq C. 7.079,63

S&P 500  2.625,76

Si continuano a migliorare i massimi mensili segnati e si è sempre sui massimi proiettati.

Proiezioni dei prezzi settimanali e giornalieri

Tendenza e proiezioni per la settimana di Wall Street del 14  gennaio
strumento tendenza area di massimo area di minimo punto di inversione
Dow Jones Rialzo  24.501/24.239  23.850/23.620 23.300
Nasdaq C. Rialzo  7.222/7.141  6.923/6.838 6.738
S&P 500 Rialzo 2.651/2.637 2.577/2.559 2.522

Tendenza e proiezioni indici di Wall Street per il 17  gennaio
strumento tendenza area di massimo area di minimo punto di inversione
Dow Jones Laterale   –  –   –
Nasdaq C. Laterale   –   –  –
S&P 500 Laterale   –    –  –

Come al solito si procederà per step.

Approfondimento

Shutdown e recessione