Wall Street chiama ribasso?

ProiezionidiBorsa

Estratto da un Articolo pubblicato il 4 Luglio nel nostro Blog Riservato

In questo report analizziamo l’indice S&P500 su tre time frames: giornaliero, settimanale e mensile.

Iniziamo col mostrare l’andamento dell’indice Dow Jones previsto nel 2008 nell’ebook di Proiezionidiborsa “La Bussola di Wall Street”.

Il punto sul grafico indica l’ultima settimana (la numero 27) di borsa appena conclusasi, quella del 29 Giugno 2015.

Perché acquistare l’abbonamento al Blog Riservato ?

Se sei nuovo Cliente puoi acquistare l’abbonamento prova a 30 euro! Cliccando QUI

Per tutti gli altri, si puo’ acquistare l’abbonamento Cliccando QUI

 

Cattura

Dalla settimana del 1 Giugno abbiamo aggiunto un’altra linea (verde) che rappresenta l’andamento dell’anno in corso anticipato di 2 settimane. Guardando attentamente il frattale annuale, infatti, abbiamo realizzato che c’era uno sfasamento di circa due settimane. A volte ciò accade e, nel caso particolare, può essere dovuto al fatto che sia l’ultima settimana del 2014 che la prima del 2015 hanno avuto la settimana con soli 3 e 1 giorni di borsa aperta, rispettivamente.

Andiamo ora a studiare i diversi time frames utilizzando La Nuova Legge della Vibrazione (linee rosse) e Running Bisector (linee blu).

La settimana appena conclusasi ha visto realizzarsi uno scenario molto particolare. Nella giornata di lunedì 29 Giugno, infatti, è stata polverizzata area 2100 e contestualmente si è realizzata una proiezione ribassista e anche il raggiungimento del suo I° obiettivo ribassista in area 2067. Tutto in una sola giornata!

Nei giorni successivi, però, è stato recuperato il livello 2067 e le quotazioni hanno ripreso a salire. Per scongiurare il pericolo di ulteriori ribassi (vedi II° obiettivo naturale mostrato in figura), però, sarà importante il recupero di area 2090. Meglio di area 2100.

S&P500-D

 

Settimana scorsa scrivevamo

Sul time frame settimanale siamo ormai in un trading range di ampiezza massima inferiore al 5% che si protrae ormai da Febbraio rendendo difficile ogni tipo di proiezione. In ogni caso rimane ancora in atto, seppur molto indebolita, la proiezione rialzista che ha già raggiunto il I° e II° obiettivo naturale, e che potrebbe avere come target ultimo area 2162 (III° obiettivo naturale).

Questa settimana per la prima volta abbiamo assistito alla rottura del livello inferiore del trading range di cui si parlava. Settimana prossima, quindi, sarà decisiva. Se non si recupera area 2093, infatti, ci aspettano profondi ribassi.

S&P500-W

 

Sul time frame mensile non abbiamo nulla da aggiungere a quanto scritto nei reports precedenti. Solo la rottura del supporto dinamico in area 2040-2050 confermata in chiusura mensile potrebbe indebolire il trend rialzista.

S&P500-M

Conclusione

Sul time frame giornaliero area 2100 è stata rotta e la tendenza di fondo è diventata ribassista. Il raggiungimento del I° obiettivo ha determinato una pronta reazione che andrà verificata nei prossimi giorni.

Sul settimanale è stato rotto il livello inferiore del trading range, per cui a meno di pronti recuperi potremmo assistere ad ulteriori ribassi.

Sul time frame mensile, sebbene mostri sempre più segni di indebolimento, rimane in vigore la proiezione rialzista.