Vuoi scoprire come gli investitori fanno denaro a valanga investendo sui BTP? Il segreto che tutti possono adottare

Btp

L’investimento sui BTP, Buoni del Tesoro Poliennali, offre delle opportunità uniche. Gli investitori professionali fanno denaro a valanga investendo sui BTP. Il segreto di come fanno lo sveliamo qui di seguito. Ed è una strategia che tutti possono eseguire.

Vuoi scoprire come gli investitori fanno denaro a valanga investendo sui BTP?

Prima di tutto occorre sapere come funzionano i BTP. Non è difficile, in questo articolo lo accenniamo molto velocemente. Se vuoi approfondire (te lo consigliamo se non li hai mai acquistati), ti rimandiamo ad un nostro precedente articolo (clicca qui per leggerlo).

I Buoni del Tesoro Poliennali sono titoli di debito governativo, obbligazioni emesse dallo Stato e più precisamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). Hanno una cedola fissa pagata semestralmente e posso avere una durata al momento dell’emissione, da 3 fino a 50 anni.

Attenzione alla durata residua

Attenzione, una cosa è la durata all’atto dell’emissione e una cosa è la durata residua, ovvero il tempo mancante alla scadenza del titolo. Un BTP 30ennale può avere una durata residua di 2 anni semplicemente perché scade tra 24 mesi, essendo stato emesso 28 anni prima. E’ importante avere chiaro quanto sia la durata residua, se si vuole guadagnare puntando sull’apprezzamento del valore. Questa è la strategia adottata dagli investitori professionali.

Altro fattore da tenere in considerazione è il prezzo.

L’importanza del prezzo

Il rendimento dei BTP deriva in parte dal flusso cedolare e in parte dal prezzo. O meglio dalla differenza tra il prezzo di acquisto sul mercato secondario e il valore nominale di rimborso alla scadenza, pari a 100 centesimi. Quindi se sul mercato si acquista un BTP al prezzo di 98/100esimi e si attende la scadenza, si otterrà un rimborso di 100/centesimi. Il guadagno in conto capitale sarà di 2 centesimi a BTP.

Attenzione, vale anche l’inverso. Se sul mercato si acquista un BTP al prezzo di 105/100esimi e si attende la scadenza, si otterrà un rimborso di 100/centesimi. In questo caso avremo una perdita in conto capitale di 5 centesimi a BTP

La strategia per fare denaro a valanga

Vuoi scoprire come gli investitori fanno denaro a valanga investendo sui BTP? Semplice, lo acquistano quando il prezzo del BTP è sceso e lo vendono quando è risalito. A causa della cedola fissa, il prezzo scende quando si rialzano i tassi di interesse sul mercato. Ma scende anche quando lo spread Btp-Bund ha dei picchi massimi a seguito di tensioni sul debito italiano. Lo spread altro non è che la differenza tra i rendimenti del BTP decennale e del Bund decennale (il BTP tedesco).

Quando sul mercato non ci sono tensioni lo spread si mantiene sotto i 160 punti base. Quando lo spread sale verso i 300 punti, i prezzi dei BTP scendono, specialmente quelli a lunga durata ed è quello il momento in cui gli operatori professionisti acquistano. La scommessa è che prima o poi lo spread tornerà a calare e i prezzi a risalire, offrendo un notevole guadagno in conto capitale a rischio basso