Lo scorso weekend a Milano si è svolta la Milan games week, la più importante manifestazione italiana del videogioco. Quello che è meno immediato è apprendere che il popolo dei gamers è molto trasversale. Quindi non solo giovanissimi, ma persone di età e professioni diverse, stanno sostituendo la console fisica con lo smartphone. Per Vodafone (VOD), l’occasione era particolarmente ghiotta per entrare con prepotenza nel settore, specialmente ora che l’azienda ha trasformato in realtà una tecnologia come il 5G.
Alla Milan Games Week 2019, Vodafone ha così esposto le sue intenzioni per il futuro dei videogiochi: GameNow. Si tratta di una piattaforma di cloud gaming in via esclusiva per i clienti Vodafone, che approfitterà della rete 5G per offrire agli abbonati un’esperienza da gioco “tradizionale” su mobile.
Il valore del mercato
Solamente in Italia si trovano più di 16 milioni di utenti, di cui 10,1 milioni che giocano con tablet e cellulare. Un mercato che sta rivoluzionando il settore dell’intrattenimento con un giro d’affari e di engagement che sta sorpassando quello di musica e cinema insieme. Nel 2018 ha registrato numeri in rialzo con un fatturato complessivo di 1,7 miliardi di euro.
Questa crescita viene supportata anche dal traffico dati, che per gaming nell’ultimo anno è aumentato del 125%, con il numero di utenti che fanno streaming su piattaforme di gaming raddoppiato.
Il titolo azionario Vodafone
Da tenere particolarmente sotto controllo il titolo di Vodafone, dopo che sono stati svelati i piani del gruppo britannico. Questi piani potrebbero portare a una crescita del titolo. Allo stato attuale lo scenario di breve periodo del colosso telefonico inglese rileva una decisa salita con obiettivo individuato a 163,4.
Il trend del titolo è più forte confrontato a quello del FTSE 100. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più determinazione a Vodafone rispetto all’indice di riferimento.
Approfondimento
Analisi e Articoli precedenti su Telecom Italia