Vodafone: quale futuro per il titolo?

Vodafone

Vodafone: quale futuro per l’azienda?

Obiettivi

Oggetto di questo articolo è quello di continuare nell’approfondimento della questione chiave di quest’anno, cioè il lancio mediatico della criptomoneta di Facebook, argomento trattato sia nelle specifiche tecniche e societarie sia nelleconsiderazioni evolutive. In questa sede si continuano le analisi sulle aziende facenti parte della Fondazione Libra (vedi: UBERVisaLYFT), trattando Vodafone.

Grafici

➣Grafico completo di lungo termine in ema-format (prezzi lineari, sostituiti da fasci progressivi di medie mobili esponenziali con M/10 o media mobile multipla a 10 mesi; fornitore TradingView).

Targets e livelli verranno quindi forniti in ema 1 mese.

Si ricorre alle semplici tecniche qualitative di analisi grafica riassunte nel breve articolo didattico Graphical Contest

Considerazioni

Vodafone è uno di quei grandiosi titoli dell’era Web-TLC-Bio che il cui grafico è stato totalmente deturpato in chiave ribassista dall’erosione continua e multilaterale dei margini di guadagno.

I massimi si trovano oltre quota 67$ e confinati a oltre 19 anni fa !!!

I prezzi attuali invece sono in pieno test ribassista dei minimi del 2002, provengono da una rottura ribassista importantissima di una figura grafica ascendente e storica. Attualmente sono in pieno test di superamento ribassista di due ulteriori figure grafiche di lungo termine.

Vediamole singolarmente.

Il canale ascendente (blu) storico è stato superato al ribasso con un movimento verticale (impulsivo?) nel 2018 ed ora i prezzi sono in ulteriore allungo discendente. In blu tratteggiato c’è il target dinamico del canale ”fracassato” al ribasso, che nel 2019-2021 transiterà in area 2.5-4.5$ (valori in ema 1 mese).

Il canale ad elevata pendenza, proveniente dai massimi storici e dal top 2007 contiene per intero i corsi del titolo durante l’attuale fase impulsiva ribassista, e attualmente è in pieno test ribassista sulla base!!! L’eventuale rottura ribassista non consente il calcolo geometrico del target (circa zero) ma solo percentuale, che dovrebbe essere dell’ordine del 46% di perdita dall’attuale base che transita a 15$, cioè un target di 8.0-8.1$!!

L’ampio Graphical Contest (fuxia) orizzontale è stato preliminarmente superato al ribasso. Anche per esso non è possibile il calcolo geometrico del target (circa zero) ma solo percentuale e dell’ordine del 55.5%% di perdita dall’attuale base che transita a 17.32$, cioè 7.79$!!

Come gestire il titolo?

In caso di prosecuzione ribassista, il titolo dovrebbe incontrare una prima lontana area di supporto (valori in ema 1 mese) a 10$, ed a seguire 7.8-8.1$ indicata prima.

In caso invece di tenuta degli attuali livelli minimi del 2002, si potrebbe osservare un primo recupero verso 21$.