La paura. Fondamento emozionale che pervade la nostra vita, la condiziona, la indirizza.
In borsa la paura è misurabile. Si, attraverso un indice che si chiama Volatily index (Vix), quotato al Chicago Board Option Exchange. Si basa in sostanza sulle variazioni di prezzo delle opzioni Put/Call sull’S&P500.
La caratteristica peculiare di questo indice (detto anche indice della paura) è la sua anticorrelazione con il mercato azionario. Minor volatilità registrerà il Vix ( quindi più scende) più il mercato si stabilizzerà al rialzo. Per le fasi ribassiste vale il contrario.
Per Informazioni su Vix Indicator
In borsa si dice “Buy on fear”, ossia compra sulla paura. Più facile a dirsi che a farsi?
Proiezionidiborsa ha creato un software, il Vix Indicator, che ti dice quando è plausibile, in base alle variazioni dell’indice Vix, che si sia raggiunto un minimo o un massimo.
Statisticamente abbiamo il 71,4% di probabilità a favore per l’individuazione di un massimo e dell’81,3% per il minimo.
Personalmente utilizzo il Vix Indicator abbinandolo ad altre analisi per confutarne o meno la validità. Gli strumenti in campo sono:
Sestante, che individua i livelli di prezzo
Time Factor che individua i livelli di tempo
Fractalis che individua i segnali di entrata.
Nel grafico allegato possiamo osservare l’utilizzo concreto di questo abbinamento.
Clicca Qui
Osservando vi renderete conto di come Vix sia di notevole aiuto nell’indicare la prosecuzione rialzista fino ai massimi stabiliti dal Sestante. Altre volte c’è una straordinaria convergenza tra setup di prezzo/tempo e Vix Indicator, che porta ad aumentare le probabilità di effettuare una tradata vincente.
Va da sé che ciascuno può trovare altre combinazioni da abbinare al Vix Indicator.
Aforisma finanziario:” Ogni mattina mi sveglio e guardo su Forbes la lista degli uomini più ricchi d’America. Se non trovo il mio nome vado a lavorare.” Robert Orben
Saluti e buon gain a tutti!
Giovanni Bardine
Trader indipendente e Cliente di Proiezionidiborsa