Qualche idea su come visitare un posto straordinario spendendo poco? E’ un’assolata giornata di fine estate del 1991, quando ad un’altezza di oltre tremila metri, sul ghiacciaio del Similaun, due escursionisti notano qualcosa di strano. Passeggiano sulle Alpi Venoste ma una figura che emerge dai ghiacci attira la loro attenzione. Si avvicinano.
Inizia così la storia di uno dei più straordinari ritrovamenti dell’archeologia moderna.
Otzi, l’Uomo dei Ghiacci
Otzi, l’Uomo dei Ghiacci, viene ritrovato dopo quasi cinquemila anni. The “Iceman”, dopo una lunga storia di contese tra Italia e Austria, riposa oggi al museo di Bolzano. L’uomo, probabilmente uno stregone, stava scappando da qualcuno o qualcosa. Mentre si apparta per riposarsi, qualcuno, da dietro, scocca una freccia che lo trapassa.
Otzi muore, il ghiaccio eterno lo avvolgerà per sempre, conservandolo splendidamente. Assieme al suo corpo verranno ritrovati anche il suo equipaggiamento e i suoi vestiti. Dopo anni e anni di ricerche, la storia dell’Uomo dei ghiacci è pressochè chiarita. Lo straordinario stato di conservazione lo rendono l’unica, clamorosa, testimonianza di un uomo primitivo.
Bolzano
Per vederlo occorre recarsi a Bolzano, in Trentino Alto Adige. A lui è interamente dedicato un Museo, visitato annualmente da oltre cinquencentomila persone. Trovare da dormire a Bolzano ad un prezzo conveniente non è per niente difficile. Alberghetti, appartamenti o bed and breakfast costellano la città dei mercatini di Natale.
Visitare un posto straordinario spendendo poco
Un paio di notti sono più che sufficienti per visitare la città e godere delle sue prelibatezze. Cosa mangiare?
Le delizie locali non sono moltissime, ma tutte hanno costi accessibile e qualità assicurata. Un bel piatto di canederli, oppure una porzione di stinco con le patate e i crauti. La visita a Bolzano è una piacevole scoperta, non solo per il Museo o per i piatti tipici, ma soprattutto per lo straordinario panorama in cui la città è immersa.