Le torte col pan di spagna sono molteplici e ben note in tutte le nazioni del mondo. Ogni nazione infatti ha la sua ricetta originale e vanta la sua variante nella pasticceria tipica. Oggi si vuole parlare della Victoria Sponge Cake, la torta della regina.
Le origini
Secondo la leggenda, la regina Vittoria amava moltissimo il rituale del tè delle cinque, con cui allietava le sue dure giornate di governo. Il tè delle cinque somiglia molto alla nostra merenda e ci sono preparazioni sia dolci che salate. Pare che la regina amasse intrattenere i suoi ospiti con piccole tortine di pan di spagna farcite di marmellate di fragole e panna fresca. La regina era infatti molto golosa di marmellata di fragole e panna fresca, magari montata a regola d’arte dai pasticceri incaricati di preparare la torta.
Visto la longevità della regina Vittoria e dei cambiamenti che essa ha apportato nella società inglese, cambiamenti importanti e fondamentali, i pasticceri decisero di chiamare la torta Victoria Sponge Cake, la torta della regina.
La ricetta della torta all’inizio era segreta e riservata ai soli pasticceri del regno. Ma ben presto si diffusero versioni “apocrife” della ricetta.
Victoria Sponge Cake, la torta della regina
Infatti, una versione della Victoria Sponge Cake prevede l’uso del lievito. Questo è sconsigliato nella ricetta originale perché la spumosità e la parte soffice della torta sono date dallo sbattere delle uova. Le uova sono rese spumose grazie all’unione di zucchero e un grasso animale, di solito burro.
A oggi, la Victoria Sponge Cake è una delle preparazioni più comuni nella pasticceria inglese e la sua realizzazione è spesso una prova della creatività dei pasticceri che la preparano secondo l’antica ricetta inglese originale.
Ci sono state variazioni della torta durante il corso dei secoli ma la versione che continua a resistere, quella con fragole e panna, è uno dei caposaldi della pasticceria inglese contemporanea.