Chi non ha mai sognato di fare un viaggio in treno come nel vecchio West. Oggi è possibile viaggiare sul treno a vapore nei luoghi più suggestivi d’Italia, caratteristici e poco noti.
Un percorso tutto d’epoca
Persino Agatha Christie ha ceduto al fascino dell’Orient Express dedicandogli uno dei suoi capolavori: Assassinio sull’Orient Express. Potersi accomodare sui sedili di legno lucido e imbottiti con arte, le tendine ricamate alle finestre e un servizio di cucina impeccabile, secondo le ricette a impiattamento extra classico, è un’esperienza tutta da vivere.
Allora perché non approfittare dell’occasione che offrono le Ferrovie, per ritrovare il gusto antico di viaggiare?
Viaggiare sul treno a vapore nei luoghi più suggestivi d’Italia. In Piemonte
Il percorso è quello di Novara – Varallo, il percorso antico, risalente al 1886, restaurato e ora disponibile. Treno esclusivamente a vapore, ci porta ai piedi del Sacro Monte, oggi patrimonio dell’UNESCO.
C’è poi la riscoperta dei vini del Monferrato e Barbera, domenica 18 ottobre. Per chi ama il tartufo si va a Canelli, domenica 15 novembre e infine la domenica dei presepi per Castagnole delle Lanze, il 13 dicembre.
In Abruzzo e Molise
Viene chiamata la Transiberiana italiana ed è un percorso da non perdere, che si snoda da Sulmona a Carpione.
In Campania
Da poco è stato riabilitato lo storico tratto Avellino – Rocchetta Sant’Antonio, un inerpicarsi fra alberi e montagne, vallate e paesini che formavano il percorso della linea voluta da Francesco De Sanctis.
In direzione opposta si viaggia sulla Benevento –Bosco Redole.
Nella Lombardia
Andiamo ad ammirare la linea che da Brescia ci conduce a Pisogne, su un fantastico treno a vapore, l’Iseo Express.
Passando tra il Parco regionale del fiume Oglio e costeggiando la Franciacorta, in un treno rigorosamente a vapore, viaggiamo sul Sebino Express da Milano a Paratico-Sarnico.
In Sicilia
Sono disponibili da settembre e fino a dicembre diversi treni a tema, facendo scoprire una Sicilia tutta nuova e diversa. Il treno dei templi che porta da Palermo a Caltanisetta. Il treno della ceramica, fino a Caltagirone e partendo da Siracusa, il 18 ottobre, un itinerario nel barocco siciliano, patrimonio dell’umanità.