Vi siete mai chiesti a cosa servono i buchi grandi della grattugia? Non per il parmigiano

grattugia, fori

Vi siete mai chiesti a cosa servono i buchi grandi della grattugia? Non per il parmigiano. La grattugia, quella storica, che tutti conosciamo, ha due lati. Uno con dei fori piccoli e uno con dei fori grandi. Ma a cosa serve il lato con i fori grandi? Molti diranno per fare le scaglie di grana grandi. E la risposta non è poi così errata. Poiché infatti hanno questo utilizzo, ma ne hanno anche un altro nascosto ai più. Quale sarà il suo utilizzo dunque? È un metodo che vi risolverà tantissimi problemi in cucina.

Vi siete mai chiesti a cosa servono i buchi grandi della grattugia? Non per il parmigiano

I buchi grandi della grattugia infatti non servono solo a grattugiare il parmigiano, ma sono ottimi per levare le foglie ai rametti. Come magari può essere il rametto di menta, di prezzemolo, coriandolo, cerfoglio o dragoncello. Avete sempre tolto una foglia alla volta e messa sulle vostre pietanze? In questo modo potrete dire addio a questo metodo. Perché ora ne avete uno molto più veloce che vi farà risparmiare tempo in cucina.

Cosa fare?

Il procedimento è abbastanza semplice, se non veramente basilare. Tutto ciò che serve è la nostra grattugia e il nostro arbusto, ancora intero. Quindi dovete lasciare le foglie attaccate, sennò non avrà senso il trucco. Una volta che avete entrambi gli oggetti prendete la vostra pianta e infilate il ramo in un buco. Dovete inserirlo da fuori a dentro e non al contrario. Quindi una volta inserito tirare e tutte le foglie della vostra pianta resteranno attaccate alla grattugia. In mano quindi vi rimarrà solo il ramoscello senza foglie. Potete quindi buttare il ramo e usare le foglie che sono sulla grattugia e cucinarle a vostro piacimento. Magari con un bel arrosto oppure del pesce al forno.