Venere, scoperte possibili tracce di vita

venere

Venere, scoperte possibili tracce di vita. Venere è il secondo pianeta più vicino al sole, prima di questo c’è Mercurio. Questo pianeta è l’oggetto più luminoso che si vede nel cielo dopo la Luna. Molte volte infatti magari in una nitida notte d’estate, alzate gli occhi al cielo e guardate le stesse. E ne vedete tantissime e bellissime. Ma una spicca più di altre. E quindi si cerca online quale sia quella stella, in realtà è semplicemente Venere, un pianeta. Dovete sapere che però questo pianeta non si vede sempre. Infatti è possibile vederlo solo subito dopo il tramonto oppure prima che arrivi l’alba. Per questo motivo gli antichi la chiamavano stella della sera o stella del mattino.

Venere, scoperte possibili tracce di vita

Recenti scoperte hanno dichiarato che su Venere potrebbe esserci della vita. Ovviamente non pensate ad esseri viventi, ma invece a microbi. Infatti gli scienziati tramite il telescopio ottico alle Hawaii e uno in Cile hanno trovato tracce di fosfina: un composto di fosforo e idrogeno.

Arriva però un grande interrogativo cui nemmeno gli scienziati hanno risposta. Non sanno infatti come giustificare la presenza di questa molecola. Non tutti sanno che la fosfina è presente anche sulla Terra. Ed è proprio la presenza di vita che la crea. Per questo motivo gli astrofisici inglesi di Cardiff e gli americani di MIT non sanno spiegarsi la presenza di questa molecola. Inoltre questo vuol dire che riesce anche a sopravvivere all’atmosfera acida di Venere.

Questo porta dunque la scienza a chiedersi da cos’altro può essere creata la molecola di fosfina. Dopo questa strabiliante scoperta ci rendiamo conto sempre di più di quanto in realtà conosciamo il nostro sistema solare e gli altri pianeti. E che alla fine siamo veramente un puntino nell’universo e non al centro del mondo. E forse dovremmo iniziare a pensare un po’ di più all’ambiente che ci circonda e al mondo che lasceremo alle nostre spalle.

Approfondimento

Qual è l’impatto dei corpi celesti sulla terra e sui comportamenti umani: l’esempio del Nasdaq.