Vendere o non comprare titoli italiani perché suscettibili di default?

Vendere o non comprare titoli Italiani perché suscettibili di default?

In autunno, l’Italia sarà costretta (secondo la banca tedesca) ad offrire rendimenti sempre più alti a causa dell’aumento del debito pubblico per coronavirus! E poi potrebbe non sostenere più  il suo grosso debito.

Il consiglio della Banca Tedesca è: vendere  Titoli di Stato italiano ma soprattutto non comprare!!!

Il mio parere è quello contrario: ovvero di acquistare Titoli  italiani,  inoltre questi acquisti dovrebbero venire dalle stesse famiglie italiane.

I motivi per acquistare i titoli di Stato italiani

secondo Einaudi l’investitore deve avere “memoria di elefante”!  L’Italia ha mai congelato i propri titoli di stato, sono stati tassati patrimonialmente,  le cedole sono state non pagate, i rimborsi non sono avvenuti alle date stabilite? L’Italia fino ad adesso ha sempre onorato il suo debito.

I cittadini italiani fino a quando hanno acquistato titoli di stato hanno avuto rendimenti certi in linea col mercato, titoli altamente liquidi e rimborsi alle scadenze stabilite. In alcuni periodi vi è stata una eccessiva volatilità in conto capitale ma nessuna scadenza è stata rinviata.

“Cattivi consiglieri”  hanno proposto altre alternative di investimento quali Bond Argentina, Cirio, Parmalat ecc,e sono stati questi titoli  a dare le preoccupazioni maggiori agli investitori non i titoli di stato italiani.

I cittadini  italiani hanno sempre visto onorare le scadenze dei titoli  del debito pubblico italiano.

Vendere o non comprare titoli Italiani perché suscettibili di default?

Noi consigliamo quindi alla CommerzBanK di acquistare Bund tedeschi così fra qualche anno sarà costretta ad essere completamente nazionalizzata a  causa  delle sue cattive performance finanziarie.

Il rendimento  tra il BPT a 10 anni  è del 1,58% e il Bund Tedesco sempre a 10 anni è del -0,32%,con uno spread pari a 190,  ( dati Borsa Italiana del 07/04/2020).

Un tempo i differenziali di rendimento tra i titoli di stato dei vari paesi era determinato dai  differenziali nei rispettivi tassi d’inflazione.

Dato che  tasso reale ( TR) non è altro che il Tasso nominale (TN)  meno il tasso d’inflazione (IT) quindi:

TR = TN-IT; se in Germania  vi è un tasso d’Inflazione del 3% e in Italia un tasso d’inflazione del 8% è assolutamente logico che il  tasso dei titoli del debito pubblico  italiano debbano avere un  tasso maggiore di almeno 8 punti percentuali per rendere equivalenti i due tipi d’investimento.

In presenza dei seguenti tassi  d’ inflazione nel periodo dicembre 2018 – dicembre 2019 in Italia vi era   lo 0,49%,  in Germania 1,54% (dati da Inflation.EU);  lo spread dovrebbe essere a  favore dell’ Italia Perché non è così?

Il fattore solidità di un Paese

Perché  entra in gioco il fattore solidità  paese,  determinato dal rapporto debito pubblico/PIL e la sua sostenibilità a lungo termine. Questo rapporto determina la maggiore o la minore affidabilità paese.

Chi voglia acquistare un titolo dal rendimento negativo, sul quale poi si debba aggiungere anche un tasso d’inflazione che nel tempo determinerà un decremento nel suo potere di acquisto, lo faccia pure.

Io dico di comprare ancora titoli di stato Italiani visto che sono stati sempre onorati e poi hanno un rendimento superiore a  quelli tedeschi.

Vendere o non comprare titoli Italiani perché suscettibili di default? Quali le incognite?

Eventuali incognite future: Imposta patrimoniale straordinaria? Congelamento del debito? Non pagamento delle cedole?

Imposta straordinaria, colpirebbe anche i Bund tedeschi! Potrebbe lo stato italiano  congelare alcune scadenze, non credo, la caduta di prestigio è  enorme! E neppure  la sospensione del pagamento delle cedole può essere credibile. I cittadini italiani con titoli del debito pubblico potrebbero comunque compensare  con le eventuali tasse dovute allo stato italiano! Quindi anche questa ipotesi non è credibile.

Quindi  si può continuare ad avere nei propri portafogli titoli di stato italiani che oltre a dare un buon rendimento sono anche  affidabili.

Comunque chi vuol acquistare Bund tedeschi  con tassi negativi può farlo,  ognuno  ha gli investimenti che si merita.