Vendere il titolo CNH Industrial? Potrebbe essere una scelta azzardata

Snam

Le ultime sedute agli occhi degli investitori più sprovveduti potrebbero essere un’incentivo a vendere il titolo CNH Industrial. Come vedremo nella sezione relativa all’analisi grafica e previsionale, infatti, l’impostazione al momento è ribassista. Se, però, si leggono le news relative al titolo e i suoi punti di forza e di debolezza, ci si rende conto che puntare su CNH Industrial potrebbe essere un affare per investire i propri soldi nel medo periodo.

D’altra parte negli ultimi cinque anni il titolo ha sempre dato soddisfazioni ai suoi azionisti con un rendimento medio annuo, tenendo conto anche del dividendo, del 14% circa. Chi ha investito su questo titolo, quindi, si è garantito una rendita non trascurabile.

Per approfondimenti e gli articoli precedenti sul titolo CNH Industrial clicca qui.

CNH Industrial Settore riferimento Mercato Italiano
7 Giorni -2.8% -2.8% -0.8%
30 Giorni 0.2% 0.2% 3.7%
90 Giorni 14.6% -0.5% 10.0%
1 Anno 19.7%17.5% -1.3%-3.0% 25.2%19.7%
3 Anno 25.8%20.5% 33.9%28.1% 41.7%21.5%
5 Anno 68.7%54.4% 63.2%53.0% 23.6%-23.8%

La politica di espansione di CNH Industrial

Nell’ultimo mese circa, le cronache finanziarie sono ricche di notizie riguardanti CNH Industrial. L’azienda, infatti, sta stringendo accordi di collaborazione in molti settori, dallo sviluppo delle batterie elettriche al crowdfunding per sostenere le piccole aziende, all’acquisizione di competitor come K-Line Ag, produttore di attrezzature agricole, numero uno in Australia

Tutto questo fermento intorno alla società macchine agricole tende a rafforzarlo ancora di più e supporta l’idea che chi pensa di vendere il titolo potrebbe pentirsene nel medio periodo.

I punti di forza di CNH Industrial

  • La società è una delle più sottovalutate, con un rapporto “enterprise value to sales” pari a 0,54 per l’esercizio 2019.
  • Il capitale proprio è uno dei più interessanti sul mercato per quanto riguarda la valutazione basata sui multipli dell’utile.
  • Negli ultimi 4 mesi, la società ha beneficiato di revisioni EPS molto positive, che sono state spesso e significativamente aumentate.

I punti di debolezza di CNH Industrial

  • Secondo le previsioni di Standard & Poor’s, le prospettive di crescita del fatturato dovrebbero essere molto basse per i prossimi esercizi.
  • Le prospettive degli analisti che coprono il titolo non sono coerenti. Tali stime di vendita disperse confermano la scarsa visibilità dell’attività del gruppo.
  • Le previsioni di vendita della società per i prossimi anni sono state riviste al ribasso, il che preannuncia un ulteriore rallentamento dell’attività.
  • Negli ultimi dodici mesi le aspettative di vendita sono state significativamente ridimensionate, il che significa che per l’esercizio in corso sono attesi volumi di vendita meno importanti rispetto al periodo precedente.

Analisi grafica e previsionale

CNH Industrial (CNHI) ha chiuso la seduta del 21 novembre in ribasso dell’1,30% rispetto alla seduta precedente a quota 9,744€.

Con la seduta del 21 novembre è stato rotto un importante supporto la qual cosa potrebbe far accelerare al ribasso le quotazioni di CNH Industrial verso il I° obiettivo di prezzo in area 8,761€.

Perché allora vendere il titolo CNH Industrial adesso potrebbe essere un errore? Perché come già successo in passato, i margini al ribasso sono limitati al fortissimo supporto in area 8,761€. Per chi ha un’ottica di investimento di medio/lungo periodo, quindi, non ci dovrebbero essere preoccupazioni. Diversa è la situazione per chi vuole fare trading intraday. In questo caso il livello in area 8,761€ potrebbe, come già in passato, costituire un ottimo punto di ingresso. Tuttavia va applicato un rigido stop con chiusure giornaliere inferiori a 8,761€.

CNH Industrial

CNH Industrial: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.