Velocizzare il metabolismo ma anche fare un pieno di energia e antiossidanti con questo straordinario agrume e una bevanda benefica che sarebbero alleati dell’età

pompelmo

Abbiamo sempre creduto che il pompelmo fosse originario del continente asiatico. In modo particolare di quei paesi asiatici affacciati sul Mar Mediterraneo. Una convinzione nata probabilmente anche dal fatto che questo agrume è un vero e proprio simbolo della tradizione mediterranea. Ma, colpo di scena, perché secondo gli studi più moderni, il pompelmo avrebbe avuto origine nelle bellissime isole Barbados. Nato non come un frutto spontaneo, ma come l’incrocio tra l’arancia e il pomelo. Sicuramente, una volta arrivato in Europa, attraverso la famosa Via della seta, il pompelmo avrebbe acquistato la sua importanza. Nonostante questo, rimane comunque uno degli agrumi che in molta parte d’Italia è ancora poco considerato. In maniera assolutamente sbagliata e vedremo il perché con la nostra Redazione. Velocizzare il metabolismo ma anche fare un pieno di energia con questo frutto spesso sottovalutato.

Una pianta dalle virtù paradisiache

Tra i suoi nomi scientifici, il pompelmo vanta anche quello di “Citrus paradisi”. Con il richiamo al luogo incantato per il fatto che questo albero in natura è molto robusto e capace di arrivare addirittura a 15 m di altezza. Le sue foglie sono sempre verdi e generalmente questa pianta ama i climi caldi, soffrendo decisamente il freddo. Decidere quindi di coltivare il pompelmo in giardino passa anche dal rischio che questa pianta possa morire con temperature che arrivano allo zero. Secondo la scienza, il pompelmo sarebbe particolarmente ricco di:

  • vitamine;
  • minerali;
  • antiossidanti.

Velocizzare il metabolismo ma anche fare un pieno di energia e antiossidanti con questo straordinario agrume e una bevanda benefica che sarebbero alleati dell’età

Probabilmente per il fatto di avere questo gusto così amaro, il pompelmo è spesso sottovalutato. Eppure, come ricordano gli esperti, bere una gustosa spremuta, ci permetterebbe di fornire all’organismo un importante alleato contro la ritenzione idrica. In modo particolare grazie alla ricchezza di acqua e potassio che si nascondono nella sua polpa e che aiuterebbero a combattere anche stitichezza e gonfiori di stomaco. Per questo motivo, in molte colazioni europee e anglosassoni, il pompelmo è presente proprio per aiutare colon e fegato, ma anche intestino nelle funzioni iniziali quotidiane. Dovremmo però porre attenzione a una cosa. Spesso i succhi pronti che troviamo al supermercato abbondano di zuccheri. Il succo di pompelmo alleato della salute è quello che nasce dalla spremuta del frutto originale.

Approfondimento 

Ecco un alimento poco conosciuto che potrebbe contrastare la glicemia alta