Vellutata fredda di cetrioli e menta. Una gustosa ricetta estiva!

cetrioli

Non vedete l’ora che arrivi l’inverno per potervi gustare le vostre zuppe preferite? Non rinunciateci! Ecco la vellutata fredda di cetrioli e menta, una gustosa ricetta estiva da leccarsi i baffi!

I cetrioli, un must dell’estate

I cetrioli sono l’alimento estivo per eccellenza. Composti al 96% d’acqua, dissetano l’organismo senza apporto significativo di calorie. Da aggiungere all’insalata o da mangiare crudi, i cetrioli sono perfetti per combattere il caldo estivo.

Avevate mai pensato di poterli gustare anche in una deliziosa vellutata fredda? Per togliervi di dosso l’oppressione del caldo estivo, ecco la ricetta che fa per voi. Vi consigliamo di prepararla la sera per mangiarla a pranzo, affinchè si raffreddi a dovere, se preferite la versione cotta. Si può conservare in frigo o congelare per mangiarla in seguito.

Vellutata fredda di cetrioli e menta: gli allergeni

Tenete a mente che questa versione non contiene derivati animali, è quindi adatta a vegani, vegetariani e intolleranti al lattosio. E’ perfetta anche per i celiaci, poiché non contiene glutine. Attenzione però a che tipo di ingredienti utilizzate. Se comprati al supermercato, potrebbero contenere tracce di glutine. Alcune aziende, infatti, utilizzano gli stessi container e nastri di distribuzione del frumento. Perciò, per evitare possibili contaminazioni pericolose, scegliete prodotti certificati di aziende di cui vi fidate.

Ingredienti

  • Un vasetto e mezzo di yogurt di soia naturale;
  • 1/2 vasetto di panna vegetale da acidificare con un cucchiaino di limone;
  • qualche foglia di menta fresca (a seconda del gusto);
  • 2 cipollotti verdi (ma vanno bene anche le cipolle normali. Una versione più primaverile prevede anche l’utilizzo dei porri);
  • 2 cetrioli grandi;
  • uno spicchio d’aglio;
  • sale grosso, pepe bianco, olio extravergine d’oliva.

Tagliate i cetrioli per lungo. Togliete loro i semi e cospargeteli di sale grosso per far ridurre la quantità d’acqua. Teneteli circa 20 minuti sulla carta assorbente a riposare.

Nel frattempo, pulite e tagliate le cipolle a pezzettini. Passati i 20 minuti, tagliuzzate anche i cetrioli e metteteli nel mixer con le cipolle. Aggiungete tutti gli altri ingredienti e pepate a piacere. Fate attenzione a non salare ulteriormente: i cetrioli avranno già assorbito il sale, quindi non esagerate. Al massimo, vi consigliamo di assaggiare durante la preparazione per verificare le quantità di sale.

Frullate il tutto nel mixer e lasciate riposare in frigo per almeno tre ore. Servite con qualche foglia di menta fresca lavata a dovere per guarnire.

Vellutata fredda di cetrioli e menta: la versione cotta

Se non vi affascina l’idea dei cetrioli crudi frullati, non vi piace l’aglio, o non amate lo yogurt di soia, provate questa alternativa.

Fate bollire in acqua cetrioli e cipolle. Salate e pepate a piacere, assaggiando per aggiustare. Bollite a fuoco lento per circa 15-20 minuti. Spegnete il fuoco e aggiungete tre cucchiai di lecitina di soia granulare e un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva. Con un frullatore ad immersione, frullate il tutto finché non assumerà un color verde chiaro. Lasciate raffreddare per circa mezz’ora, dopodiché aggiungete qualche foglia di menta fresca e frullate di nuovo. Servite nel piatto con pane carasau o pane abbrustolito, tipo bruschetta.