La vampata di calore è una sensazione di caldo molto intensa, improvvisa, spesso associata a sudorazione aumentata e in alcuni casi anche a tachicardia.
A volte è seguita da brividi di freddo, anch’essi particolarmente fastidiosi.
In genere la si associa alla menopausa perché è un sintomo tipico di un’alterazione dei livelli ormonali.
Quali sono i possibili rimedi?
Vampate di calore o caldane. Come affrontarle?
Quel che si sa che le vampate dipendono dal calo degli estrogeni, che ha effetto sulla termoregolazione. Queste sostanze influenzano anche l’umore, infatti la depressione è un altro sintomo tipico della menopausa.
Un rimedio è senz’altro la terapia ormonale sostitutiva, o TOS. Per via delle controindicazioni pesanti che può avere, non sempre è la scelta migliore e deve essere studiata accuratamente insieme al medico.
Tra i rimedi naturali ci sono i flavonoidi, sostanze naturali che hanno un’azione simile agli estrogeni e sono antiossidanti. Le fonti più consigliate sono soia, trifoglio rosso, pollini e pistilli.
Tenere sotto controllo il peso
L’attenzione alla dieta diventa ancora più importante, perché il metabolismo tende a rallentare e il corpo trattiene più liquidi. Come se non bastasse, tristezza e insoddisfazione fisiologica che accompagnano la transizione portano a cercare consolazione nel cibo.
Ma il grasso in eccesso può peggiorare i sintomi normali della menopausa tra cui le caldane.
Non significa che bisogna privarsi del cibo, anzi, è importante che l’organismo abbia tutti i nutrienti necessari. Tra gli alimenti consigliati ci sono cereali integrali, verdura a foglia verde, frutta secca e semi, che sono sazianti ed energetici.
Sono da limitare tè e caffè, i grassi animali, i cibi piccanti, il sale, e l’alcol.
È fondamentale bere molta acqua. Più l’organismo è libero dalle tossine, meglio affronta i cambiamenti ormonali.
La dieta da sola non basta, è importante anche fare attività fisica, anche leggera, ma regolare.
Non fumare è un imperativo. Non si scappa da questa regola, ma vale sempre la pena di sottolinearne l’importanza. Il fumo peggiora le vampate e predispone ancor di più a ipertensione e osteoporosi.
Sì, ma nel frattempo?
Stai sperimentando vampate di calore o caldane. Come affrontarle?
Con senso pratico e relax. È utile indossare tessuti traspiranti, e usare lenzuola e pigiami di cotone, leggeri, perché spesso le vampate arrivano la notte.
Il rilassamento può ridurre l’intensità delle vampate. Sono per questo consigliate tisane di erbe dalle proprietà rilassanti, come biancospino, calendula, lavanda.
È un momento che va vissuto pienamente. Sembra una frase fatta, ma è importante che chi attraversa questa fase abbia maggior cura di sé, osservando i cambiamenti senza giudizi negativi. Va benissimo chiedere supporto medico o psicologico.