Una corretta valuta dei titoli azionari è fondamentale soprattutto in periodo di forte tempesta mediatica. E’ il caso di FCA che negli ultimi giorni è stato travolto dalle notizie relative alla fusione con Renault. Di quanto successo abbiamo parlato più volte e in particolare delle conseguenze derivanti dal fallimento dell’operazione, Fca-Renault: conseguenze della rottura.
In questo articolo, quindi, ci concentreremo sui punti di forza e di debolezza di FCA prima di affrontare l’aspetto relativo all’analisi grafica e previsionale.
Per approfondimenti sul titolo e per leggere gli articoli precedenti clicca qui.
Valutazione titoli azionari: Il giudizio degli analisti
I ventidue analisti che si occupano di FCA hanno un ottimo giudizio sul titolo tanto che il consenso medio è Outperform. Il prezzo obiettivo medio, poi, è superiore rispetto ai livelli attuali di circa il 30%. Il titolo, quindi, presenta interessanti margini di rialzo che diventano ancora più interessanti se si guarda allo scenario più ottimistico. In questo caso, infatti, i margini di apprezzamento sono di circa l’80%. Nello scenario più pessimistico, invece, FCA risulta essere sopravvalutata del 15%.
Mean consensus | OUTPERFORM |
Number of Analysts | 22 |
Average target price | 14,9 € |
Last Close Price | 11,7 € |
Spread / Highest target | 79% |
Spread / Average Target | 28% |
Spread / Lowest Target | -15% |
I punti di forza
- La società presenta bassi livelli di valutazione, con un enterprise value pari a 0,17 volte il fatturato.
- Il capitale proprio è uno dei più interessanti sul mercato per quanto riguarda la valutazione reddituale basata sul multiplo.
- Questa società è di grande interesse per gli investitori alla ricerca di un dividendo azionario elevato.
- La differenza tra i prezzi correnti e il prezzo indicativo medio è piuttosto importante e implica un significativo potenziale di apprezzamento del titolo.
I punti di debolezza
- Come stimato dagli analisti, questo gruppo è tra le aziende con le prospettive di crescita più basse.
- Le stime di vendita per i prossimi esercizi fiscali variano da un analista all’altro. Ciò evidenzia chiaramente una mancanza di visibilità sull’attività futura dell’azienda.
- I bilanci hanno ripetutamente deluso gli azionisti. Il più delle volte erano al di sotto delle aspettative.
- Negli ultimi quattro mesi, le prospettive di vendita per i prossimi anni sono state riviste al ribasso. Non è ancora prevista una ripresa delle attività del gruppo.
- Negli ultimi dodici mesi le aspettative di vendita sono state significativamente ridimensionate, il che significa che per l’esercizio in corso sono attesi volumi di vendita meno importanti rispetto al periodo precedente.
- Nell’ultimo anno, gli analisti hanno rivisto significativamente al ribasso le loro stime degli utili.
Valutazione titoli azionari: analisi grafica e previsionale sul titolo FCA
FCA (MIL:FCA) ha chiuso la seduta del 6 giugno sostanzialmente invariata rispetto alla seduta precedente, +0,09%, a quota 11,71€.
Poiché la vicenda con Renault ha provocato forti fibrillazioni, siamo andati ad analizzare il time frame settimanale.
Come si vede dal grafico da luglio 2018 il titolo si sta muovendo in un ampio trading range che ha come base 10,9111€ (II° obiettivo di prezzo) e “tetto” area 13,77€.
Solo la rottura in chiusura di settimana di uno di questi due livelli potrebbe dare direzionalità alle quotazioni.
Verso quali obiettivi?
Al momento conosciamo solo quelli ribassisti, per gli obiettivi rialzisti, invece, bisogna aspettare l’inversione al rialzo.

FCA: proiezione ribassista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.