Utilizzare il proprio cervello al 100% è possibile e si fa in questo modo

cervello

Il cervello è il bene più prezioso dell’essere umano. È il risultato di moltissimi anni di evoluzione. È la sede del pensiero, dell’intelligenza e del ragionamento. Ma non solo. Controlla, infatti, anche il movimento e i sensi. Senza tralasciare le emozioni e i sentimenti.

La scatola cranica, quindi, contiene un tesoro dal valore inestimabile. È necessario ricordare, inoltre, che le cellule nervose sono le uniche che non si rigenerano. Di conseguenza bisogna trattare bene il nostro cervello. Una “manutenzione” costante è alla base di una vita sana e fruttuosa.

Diversi studi hanno dimostrato che le potenzialità del cervello sono virtualmente illimitate. Si pensa, però, che gli uomini non le sfruttino al massimo.

Fortunatamente utilizzare il proprio cervello al 100% è possibile e si fa in questo modo.

Che percentuale del cervello si sfrutta davvero?

È famosissima la storia secondo la quale si usa solo il 10% del cervello. I media hanno avuto sicuramente un ruolo molto importante nel divulgare questa notizia. Al cinema e in tv spopolano film d’azione incentrati sullo sblocco delle potenzialità sopite.

Ma che percentuale del cervello si sfrutta davvero? È importante fare un po’ di chiarezza. La convinzione di cui si è discusso non è retta da argomentazioni scientifiche valide. Diversi esperimenti in risonanza magnetica hanno mostrato che non ci sono aree silenti nel ganglio principale. Dal punto di vista evolutivo, inoltre, è difficile pensare che madre natura abbia creato un dispositivo che non lavora a pieno regime.

Quello che si può ricavare da questa leggenda è la motivazione. Fare sempre meglio deve essere lo scopo principale dell’essere umano.

Utilizzare il proprio cervello al 100% è possibile e si fa in questo modo.

Attivare la mente su più fronti

Innanzitutto, la chiave per sbloccare le potenzialità nascoste è la curiosità. Bisogna essere sempre vogliosi di apprendere nuove cose. Si suggerisce di stilare un programma in cui si stabiliscono gli argomenti o le attività che si vorrebbero imparare. In questo modo il cervello sarà sollecitato nella maniera più adeguata.

L’esercizio fisico, ancora una volta, è fondamentale. Il cervello non è solo studio, lettura, calcolo e analisi. È anche movimento e coordinazione.

Il riposo è altrettanto importante. Il sonno, in particolare, permette al corpo e al cervello di rigenerarsi. Gli esperti consigliano di dormire per almeno 7 – 8 ore ogni notte. Ci si sentirà più forti e più riposati durante il giorno.

Occhio anche all’alimentazione. Bisogna che sia bilanciata e sana. In questo modo si avrà più energia e una maggiore sensazione di benessere psicofisico.

È necessario, infine, allenare la memoria e la mente in generale. Si potrebbe pensare a giochi come il sudoku o i cruciverba. Le letture possono aiutare. Anche imparare una nuova lingua può essere importante.

Per sfruttare al 100% le proprie potenzialità bisogna essere attivi, positivi e costanti.