L’uso di questo collutorio può essere molto rischioso

collutorio

Prevenire è meglio che curare, siamo tutti d’accordo. Ad esempio, una corretta igiene orale è essenziale per prevenire le carie e mantenere un sorriso splendente. Per questo è consigliato lavare i denti almeno tre volte al giorno.

Se possibile, poi, è bene integrare la tradizionale pulizia spazzolino-dentifricio con l’uso del filo interdentale e del collutorio. Attenzione, però non tutti i prodotti che troviamo in commercio sono uguali. L’uso di questo collutorio può essere molto rischioso per il cavo orale. Parliamo del collutorio alla clorexidina.

Cos’è la clorexidina

Il collutorio alla clorexidina si distingue dai classici collutori. L’uso del collutorio classico è innocuo se effettuato con scrupolo. La clorexidina, invece, è un disinfettante chimico dalla potente azione battericida. La sua efficacia si manifesta sia nei confronti dei batteri gram-negativi sia di quelli gram-positivi.

L’impiego della clorexidina può, tuttavia, avere effetti negativi in quanto uccide anche i batteri “buoni”. Per questi motivi, normalmente, il collutorio alla clorexidina viene consigliato dai dentisti dopo gli interventi alla bocca o nel caso di infiammazioni e gengiviti.

L’acquisto del collutorio peraltro non necessita della ricetta medica, ma è fortemente consigliato dietro parere del dentista. Si tratta comunque di una preparazione farmacologica. Se si prende inziativa, tenendo comportamenti poco accorti, l’uso di questo collutorio può essere molto rischioso. Vediamo perché.

Gli effetti di un uso sbagliato

Come abbiamo accennato, in primo luogo la clorexidina uccide anche i batteri buoni. Questo può comportare l’aumento della pressione del sangue se il collutorio viene usato per un tempo prolungato. Infatti, una parte dei batteri che risiede nella nostra bocca ha una funzione di rilassamento dei vasi sanguigni.

Un altro rischio connesso a un uso improprio della clorexidina riguarda le macchie sui denti. Gli sciacqui non dovrebbero mai superare la manciata di secondi. In caso contrario i denti rischiano di assumere un brutto colore marrone o nerastro. Ad ogni modo, risulta opportuno risciacquare sempre con abbondante acqua dopo l’uso.

Infine, la clorexidina può provocare momentaneamente la disgeusia, vale a dire la perdita o l’alterazione del gusto. Dunque, a seguito dell’uso del collutorio, le papille gustative saranno come addormentate per qualche minuto.

Approfondimento

Ecco com’è fatto il dentifricio