Che Unipol possa essere un titolo azionario pronto a esplodere al rialzo nei prossimi giorni potrebbe sembrare un paradosso. Come si vede dalla figura seguente, infatti, le prospettive di crescita future sono inesistenti. Anzi, gli utili e il fatturato sono visti in diminuzione del 16% e dell’8%, rispettivamente.
D’altra parte gli analisti hanno un consenso medio BUY che spingerebbe all’acquisto immediato, ma i margini di apprezzamento sono molto limitati. Inoltre i punti di forza del titolo, se confrontati con quelli di debolezza, indicano un titolo non proprio in salute. Viceversa l’analisi grafica mostra come Unipol abbia ampi margini di apprezzamento.
Globalmente, quindi, la situazione sul titolo è abbastanza complessa e richiede molta attenzione prima di entrare in posizione.
Per aggiornamenti sul titolo Unipol clicca qui.
Il giudizio degli analisti
Gli analisti che coprono il titolo hanno un ottimo giudizio su Unipol. Il consenso medio, infatti, è BUY con un prezzo obiettivo medio che vede il titolo sottovalutato dell’8,45%. Nello scenario più ottimistico, invece, il titolo risulta essere sottovalutato del 25,2%. Nello scenario più pessimistico, invece, Unuipol risulta essere leggermente sopravvalutato, 10,1% circa.
Mean consensus | BUY |
Number of Analysts | 5 |
Average target price | 5,01 € |
Last Close Price | 4,62 € |
Spread / Highest target | 25,2% |
Spread / Average Target | 8,45% |
Spread / Lowest Target | -10,1% |
I punti di forza
- Il capitale proprio è uno dei più interessanti sul mercato per quanto riguarda la valutazione basata sui multipli di mercato.
- Questa società sarà di grande interesse per gli investitori alla ricerca di un dividendo azionario elevato.
- Gli analisti che coprono questa società raccomandano soprattutto la sovraponderazione o l’acquisto di azioni.
I punti di debolezza
- Come stimato dagli analisti, questo gruppo è tra le aziende con le prospettive di crescita più basse.
- L’azienda non genera profitti sufficienti, il che è un punto debole allarmante.
- Le prospettive degli analisti che coprono il titolo non sono coerenti. Tali stime di vendita disperse confermano la scarsa visibilità dell’attività del gruppo.
- Negli ultimi dodici mesi le aspettative di vendita sono state significativamente ridimensionate, il che significa che per l’esercizio in corso sono attesi volumi di vendita meno importanti rispetto al periodo precedente.
Analisi grafica e previsionale
Il titolo Unipol (UNI) ha chiuso la seduta del 16 luglio in rialzo dello 0,39%, rispetto alla seduta precedente, a quota 4,634€.
Sul titolo, time frame giornaliero, è in corso una proiezione rialzista che ha raggiunto e superato il suo I° obiettivo di prezzo in area 4,4841€. La continuazione naturale di questo movimento, quindi, sarebbe raggiungere il II° obiettivo di prezzo in area 4,9128€. Tuttavia c’è l’ostacolo in area 4,6478€ che sta rallentando la realizzazione di questo scenario. La massima estensione del rialzo in corso, invece, si trova in area 5,3415€.
I ribassisti potrebbero riprendere il controllo della tendenza con chiusure giornaliere inferiori a quota 4,4841€.

Unipol: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.