Un’interessante opportunità di lavoro per chi parla l’italiano

lavoro

L’italiano, la lingua di Dante e dell’amore, come in tanti la considerano. Neolatina, con una meravigliosa storia alle spalle, il nostro popolo vanta una delle lingue più parlate ed amate in tutto il mondo.

Per noi italiani è facile scriverla, parlarla e capirla, ma la sua grammatica astrusa crea non pochi problemi agli stranieri. Chi si accinge ad impararla potrebbe riscontrare difficoltà fonetiche e lessicali sin dai primi approcci. Inoltre, i verbi sono certamente l’ostacolo più grande da superare per i novelli apprendisti.

Forse non tutti sanno che è possibile sfruttare la propria lingua madre per ottenere un lavoro. Vediamo come.

Sottovalutare le nostre origini e culture è un errore che in tanti facciamo, ma c’è sempre tempo per rimediare.

Un’interessante opportunità di lavoro per chi parla l’italiano

Infatti, esistono delle certificazioni che ci permettono di insegnare l’italiano a studenti stranieri. Si tratta di DITALS, DILS-PG e CEDILS.

La certificazione DITALS è la più richiesta ed è di competenza dell’Università per stranieri di Siena. Si divide in due livelli ed è possibile ottenere il primo senza essere laureati. Il requisito specifico in entrambi i casi è seguire un apposito corso di formazione di circa 30 ore per l’accesso all’esame abilitante. Il corso è erogato da diverse sedi accreditate e sparse sul territorio nazionale.

Il DILS-PG, invece, è rilasciato dall’Università per stranieri di Perugia. Si divide anch’esso in due livelli, i cui requisiti di accesso sono simili a quelli previsti per il DITALS.

Diversamente dalle prime due, il CEDILS ha un unico livello ed è erogato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si può sostenere l’esame in modo autonomo o seguendo, anche in tal caso, un breve corso di preparazione.

Dove si può insegnare con una certificazione

Una volta ottenuta una certificazione, è possibile lavorare in qualità di insegnante L2 o LS. Per L2 si intende l’italiano come seconda lingua, che normalmente si apprende all’interno del territorio in cui si parla quella lingua. Il classico esempio è l’insegnamento dell’italiano agli stranieri che avviene in Italia. Per italiano LS si intende l’italiano come lingua straniera che si insegna in un luogo diverso dall’Italia. In tal caso l’esempio è l’italiano che si apprende nell’ambito di un corso di studi a scuola in uno Stato straniero.

Un’interessante opportunità di lavoro per chi parla l’italiano, ma quali offerte cercare? Basta dare uno sguardo ai siti delle scuole italiane per stranieri che si trovano ormai in quasi ogni città. Se ci si trova all’estero, invece, si potranno cercare le scuole italiane presenti in loco. Anche le cooperative offrono diverse opportunità di questo genere, opportunità che non bisogna lasciarsi scappare.