Siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per poter risparmiare quando si tratta di bollette. Tra le ultime innovazioni arrivate anche in Italia ci sono sicuramente i pannelli fotovoltaici, che riescono a combinare risparmio e sostenibilità ambientale. Dall’estero arriva però un’altra tendenza che viaggia sulla stessa carreggiata. Questa è già una realtà a Milano, pioniere italiano dei tetti green. Questa è un’idea innovativa per risparmiare sulla bolletta e difendere la nostra casa. Vediamola più nel dettaglio.
Cosa sono i tetti verdi
I Roof Garden sono già una realtà in diverse parti del mondo. In realtà, in Svizzera e Gran Bretagna questa tecnica costruttiva è comune già dagli anni 80. Cos’è però un Roof Garden? Basta tradurlo in italiano per avere tutto più chiaro. Parliamo infatti di “tetti giardino” o tetti verdi. Si tratta esattamente di costruire un giardino sul nostro tetto, con terra, erba, piante, tutto il pacchetto. Può sembrare un’idea malsana ai più, ma questa porta immensi benefici a noi e al mondo che ci sta intorno.
Un’idea innovativa per risparmiare sulla bolletta e difendere la nostra casa
A livello europeo, il progetto Clever Cities ha mosso passi da gigante nella ricerca di soluzioni sostenibili e innovative. In questo ambito hanno realizzato diversi tetti verdi nel quartiere Giambelino di Milano e nell’area ferroviaria della zona Sud. Grazie a queste ricerche siamo in grado di stabilire con certezza quali siano i benefici di questo intervento architettonico.
Innanzitutto, si parla di risparmio energetico, dal momento che in estate un tetto normale può raggiungere temperature di 80°, mentre un tetto verde raggiunge massimo i 30°. Addirittura, un tetto verde può diminuire la temperatura dell’aria circostante. Immaginiamoci quindi se più persone nella stessa area applicassero questa soluzione. Si calcola che il risparmio energetico oscilla intorno al 10%. Se questo però viene messo in combinazione con pannelli fotovoltaici, le temperature più basse offerte dal tetto verde migliorano la loro efficienza.
Il tetto verde riesce a isolare la casa anche in inverno, favorendo nuovamente risparmio energetico.
Altri benefici
Il prossimo beneficio è particolarmente intuitivo. È risaputo infatti che le piante hanno la capacità di purificare l’aria dallo smog, e il nostro giardino sul tetto farebbe altrettanto.
L’isolamento è anche acustico, offrendo riparo dai rumori della città.
Ancora, i tetti verdi riescono a trattenere l’acqua piovana, sfruttandola per la propria manutenzione e poi rilasciandola gradualmente nel sistema fognario. Questi, quindi, garantiscono anche una protezione per la nostra casa nel caso di forti piogge, evitando allagamenti. Secondo i dati del CNR i picchi deflusso dell’acqua diminuiscono di circa il 70% grazie a questa soluzione.
Non stiamo poi considerando un fatto, un tetto verde dà la possibilità a chi non ha il giardino di avere un’area naturale a propria disposizione. Possiamo infatti sfruttarla per stare insieme all’aria aperta, offrendo anche rifugio ai piccoli animali di passaggio.
Un ultimo intervento del genere può aumentare considerevolmente il valore della nostra proprietà.
Questa è un’idea innovativa per risparmiare sulla bolletta e difendere la nostra casa. Non resta che informarsi e scegliere se rivolgersi a un professionista o cavarsela da soli (sempre in sicurezza!).
Approfondimento:
Come irrigare un orto e un giardino rigoglioso risparmiando tantissima acqua