Piazza Affari vira al ribasso: soffre Unicredit. Ecco le previsioni degli analisti.
Unicredit: le previsioni degli analisti
Dopo le indiscrezioni e lo scambio di lettere tra Bruxelles e il governo italiano, adesso dall’Ue l’annuncio ufficiale. La proposta per l’avvio di procedura di infrazione del debito è stata avanzata. Risultato: alle 15 del pomeriggio Piazza Affari, dopo un avvio di cauto ottimismo, perdeva lo 0,9% rischiando di scivolare al di sotto dei 20mila punti. Tra i peggiori performer c’era anche Unicredit (-3,6%), il titolo che non più tardi di 24 ore prima aveva ricevuto il plauso da parte degli analisti di Bloomberg Intelligence Unit. Un plauso che includeva anche Barclays e la danese Danske Bank.
La view di Bloomberg
A loro vantaggio giocano basse valutazioni, buone prospettive di aumento dei ricavi e l’appoggio degli analisti. Per l’italiana, in particolare, l’ottimismo dei broker si basava sul piano industriale triennale e, appunto, un vicino deal di importanza primaria a livello europeo. Per quanto riguarda invece la cedola, fa meglio Intesa Sanpaolo, con il suo 9,9% che supera, e di molto, il 7% della media europea. Tanto, forse anche troppo per Bloomberg, che invece teme per la sostenibilità futura. Sostenibilità che sarà decisa più dall’andamento economico nazionale che dalla strategia industriale di Intesa stessa. Tornando ad Unicredit, inoltre, il punto forte, già sottolineato, di una prossima fusione, potrebbe anche non riguardare necessariamente Commerzbank come nelle scorse settimane era stato visto. Un nome interessante a livello strategico? Secondo gli analisti di Bloomberg potrebbe essere Societè Generale.
L’affare Commerzbank
Nelle scorse settimane il titolo di Unicredit era al centro delle attenzioni degli analisti. Una possibile fusione con Commerzbank, fusione il cui esito è stato rimandato a settembre, aveva scombinato i mercati. Infatti tutti guardavano a quella che, inizialmente, era vista come una naturale unione di anime affini, cioè Commerzbank e Deutsche Bank. Ma a conti fatti i vantaggi sarebbero stati minimi per entrambe. Da qui l’entrata in scena di Unicredit.
Unicredit: Raccomandazioni e Scheda tecnica