Tutti quanti amano un buon pane, una soffice focaccia o una deliziosa pizza, non tutti però possono goderne. Stiamo parlando di quelle persone che soffrono di particolari patologie come la celiachia o sono anche solo intolleranti al glutine.
Possiamo, però, ovviare a questo problema utilizzando delle farine sicure, cioè naturalmente prive di glutine: come la farina di riso o la farina di mais.
In questo articolo vedremo allora assieme una tecnica semplice e veloce per preparare la pasta madre senza glutine.
La preparazione della pasta madre
Per preparare una pasta madre che sia a prova di celiaco dovremo fare estrema attenzione nella scelta della tipologia di farina e di malto. Bisognerà sempre fare attenzione alle marche e scegliere solo prodotti certificati come completamente privi di glutine, meglio ancora se biologici.
La preparazione è davvero molto semplice: avremmo bisogno di un cucchiaio di malto, di 100 grammi di farina (entrambi di mais o di riso) e di 100 millilitri d’acqua.
Innanzitutto, dovremo sciogliere il malto nell’acqua all’interno una ciotola, per poi aggiungere gradualmente la farina mescolando per bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Copriamo il tutto con un telo da cucina e lasciamolo al buio a riposare per 36 ore. Dopo di che, bisognerà “rinfrescare” il tutto almeno un paio di volte fino a che non vedremo formarsi delle bollicine e un aumento del volume. Questo sarà il segnale che la pasta madre ha iniziato ad attivarsi.
Come conservarla e rinfrescarla
Esistono diverse tecniche per conservare la pasta madre. La più comune è sicuramente quella di trasferire l’impasto all’interno di un barattolo di vetro per poi riporlo in frigo ben chiuso. Non dobbiamo però dimenticarci che l’impasto è a tutti gli effetti un essere vivente, che dovremo quindi “rinfrescare” almeno una volta alla settimana.
Rinfrescare la pasta madre è un’operazione semplice e veloce. Dovremmo semplicemente rilavorare la pasta aggiungendo 100 grammi di farina 100 millilitri acqua così da fare in modo che, questa, ritorni alla consistenza iniziale.
Facciamo però attenzione ad utilizzare sempre la stessa tipologia di farina con cui la avevamo preparata, oppure rischieremo di rovinarla.
Ecco allora che abbiamo imparato una tecnica semplice e veloce per preparare la pasta madre senza glutine.
Approfondimento
Non tutti sanno che grazie a questo trucco è possibile cuocere il pane in modo eccezionale