Una spezia poco conosciuta con numerose proprietà benefiche e antiossidanti

sommacco

C’è una spezia simile alla paprika o al peperoncino, ancora poco conosciuta con numerose proprietà benefiche e antiossidanti. Il colore rosso che la caratterizza, veniva utilizzato per colorare i tessuti o conciare le pelli, estraendo i tannini dalla corteccia e dalle foglie.

La spezia è impiegata in cucina per insaporire piatti di carne o di pesce. Molto utilizzata nel bacino del Mediterraneo soprattutto nella zona del Medio Oriente e del Nord Africa. Utilizzata principalmente per insaporire piatti come il kebab, salse tipiche turche con yogurt, ripieni di carne e altri piatti tipici del territorio.

Attraverso una miscela di olio di oliva, timo, sesamo, sommacco e un pizzico di sale, si ottiene una salsa tipica per condire la carne, il pesce o una semplice fetta di pane abbrustolita, famosa nel Nord Africa e in Giordania. Il sommacco viene utilizzato anche in un piatto turco, molto famoso in Italia, il Börek.

Una spezia poco conosciuta con numerose proprietà benefiche e antiossidanti

La variante del sommacco diffusa in Sicilia è la Rhus coriaria, mentre la variante diffusa nel Nord Italia è la Rhuis Cotinus. Entrambe sono piante resistenti e selvatiche e infestanti grazie ai semi leggeri che si diffondono facilmente con il vento.

Introdurre la spezia in una dieta può apportare benefici per la salute. Il sommacco ha varie proprietà benefiche tra cui:

  • eliminare le tossine nel sangue
  • regolarizzare gli zuccheri nel sangue, aiutando chi ha patologie come il diabete
  • proteggere l’apparato cardiovascolare
  • proprietà antiossidanti grazie all’acido gallico (circa 73 volte più di una mela)

Il sommacco, quindi, è di fatto un potente anti-age grazie all’acido gallico che contrasta i radicali liberi rallentando l’invecchiamento cellulare.

Come per la maggior parte delle spezie è importante non eccedere nell’assunzione. Come per le altre spezie, in caso di eccessi, si può incorrere in un’intossicazione, danneggiando reni o provocando problemi intestinali, vertigini e altri sintomi.