Una sorprendente pianta dai mille usi che renderà il nostro orto davvero originale

luppolo

Non tutti sanno che il luppolo, principalmente conosciuto per essere l’ingrediente fondamentale nella produzione della birra, in realtà è anche una pianta dai molteplici usi.

Questa pianta officinale trova infatti applicazione nella realizzazione di tisane o decotti e viene spesso utilizzata anche in cucina.

Ecco perché in questo articolo andremo a vedere come coltivare il luppolo, una sorprendente pianta dai mille usi che renderà il nostro orto davvero originale.

La coltivazione del luppolo

Per quanto riguarda il clima: questa pianta non è adatta alle temperature troppo calde, soprattutto quelle aride. Il luppolo, infatti, necessità di un terreno sempre umido e di un determinato fabbisogno di freddo invernale. Questa pianta d’altronde è tipica del centro nord Europa, rigogliosa in Italia soprattutto nelle zone settentrionali.

Per quanto riguarda il terreno invece: il luppolo avrà bisogno di una terra ricca e capace di mantenere bene l’umidità, con un valore di ph compreso tra il sei e l’otto.

Il luppolo poi necessita di una buona esposizione al sole, sarà quindi meglio piantarlo in punti esposti al sud e non ombreggiati.

Utilizzi e proprietà

Benché nella maggior parte dei casi coltiviamo questa pianta per impiegarla nella produzione di birra, non dobbiamo dimenticarci delle sue altre proprietà e utilizzi.

Per prima cosa possiamo usare il luppolo anche per produrre altri tipi di bevande: come il julmust scandinavo o il malta sudamericano. O ancora possiamo usare i coni di luppolo essiccati per creare delle ottime tisane dalle proprietà rilassanti e dal gusto amarognolo.

In cucina invece possiamo utilizzare i germogli del luppolo come se fossero degli asparagi. Da raccogliere in primavera, possiamo consumarli previa cottura, generalmente in frittate o risotti.

Infine, il fiore di questa pianta viene utilizzato da secoli per le sue proprietà officinali. Questa, infatti, presenta delle proprietà calmanti e sedative che la rendono un ottimo un rimedio naturale contro lo stress e l’insonnia. Senza contare la sua ottima capacità come gastro-stimolatore, che favorisce la digestione e stimola l’appetito.

Insomma, il luppolo è proprio una sorprendente pianta dai mille usi che renderà il nostro orto davvero originale.

Approfondimento Coltivare un orto esotico e particolare grazie a queste 3 insolite piante