La vita è fatta di abitudini. L’uomo è una creatura molto abitudinaria. Si stilano dei veri e propri programmi per la giornata. Tale modo di fare è davvero fondamentale. Avere una routine facilita la vita di tutti i giorni. Anche nell’allenamento a casa, ad esempio, una capacità di programmare le attività è indispensabile.
Ci possono essere, tuttavia, delle abitudini un po’ deleterie. Esse vanno sconfitte in qualche modo. La forza di volontà non deve mai mancare. Il punto d’arrivo dovrebbe essere una sostituzione di tali comportamenti con altri più virtuosi.
Una semplice abitudine quotidiana, ad esempio, può cambiare in maniera sostanziale la vita di ognuno di noi e risolvere diversi problemi comuni.
L’equilibrio è la chiave del successo
Si è visto che avere un programma della giornata aiuta a vivere in salute. Così, infatti, la mente riesce a mettere ordine in un mondo caotico. La routine da forma alle cose e le rende più comprensibili. Anche qui, però, bisogna essere equilibrati. Esagerare non è mai la scelta migliore. La quotidianità si può appiattire e si corre un rischio concreto. Le abitudini si cristallizzano e non c’è spazio per la novità.
Si elabora la realtà in maniera monodimensionale. Si diventa schiavi di azioni ripetitive e insensate. Il benessere psicofisico può risentirne in maniera profonda. Bisogna sempre essere oculati e consapevoli.
Una semplice abitudine quotidiana che vedremo può cambiare in maniera sostanziale la vita di ognuno di noi e risolvere diversi problemi comuni.
Alzarsi presto la mattina
È più semplice di quanto si possa immaginare. Basta alzarsi più presto la mattina per avere dei benefici incredibili. Mettere la sveglia un’ora prima è il primo passo. All’inizio ci si sentirà un po’ stanchi e assonnati, ma poi la vita cambierà in meglio.
Innanzitutto, si ha un’ora in più per essere produttivi. Il cervello troverà un’omeostasi più stabile. La scelta influenzerà positivamente anche l’umore.
Con una variazione minima della routine si possono risolvere diversi problemi. Ad esempio, l’insonnia, l’umore depresso, l’ansia eccessiva o le difficoltà di concentrazione.