Una risposta sorprendente e inaspettata al perché i cani mangiano le feci  

cane

Una delle cose che fanno i cani e che lascia non poco interdetti è che mangiano le feci. Qualcosa che può sembrare veramente disgustoso e incomprensibile. Eppure ci sarà Una risposta sorprendente e inaspettata al perché i cani mangiano le feci.

Un naso sensibile

Quando il cane incontra per strada o in un sentiero di campagna degli escrementi non li mangia subito ma prima li annusa.

Il naso del cane funziona come uno scanner, cioè riesce a individuare e riconoscere sostanze mischiate ad altre che possono essergli utili e no. Per questo suo dono così potente è impiegato nella ricerca della droga, nel riconoscere alcune malattie come appunto il Covid 19, nel soccorso alpino e durante catastrofi naturali.

Quando il cane annusa le feci cerca di capire cosa possano contenere. Queste in genere sono composte in maggioranza di acqua, fibre, circa il 30% di batteri, dei minerali, grasso, muco e proteine.

Una risposta sorprendente e inaspettata al perché i cani mangiano le feci

I batteri delle feci sono in maggioranza simbiotici cioè convivono nell’organismo che li ospita e ognuno dei due trae vantaggio dall’altro. Questi batteri sono utili per favorire la digestione di alcuni cibi, producono sostanze utili all’organismo e svolgono un’azione di contrasto contro i batteri nocivi.

Il cane allora annusa le feci e mangiandole assume i batteri che sono utili alla flora intestinale. È dalla flora intestinale o microbiota che dipende la buona salute.

In questo senso è molto interessante quanto segue.

Uno studio sull’uomo

Si è notato che i bambini nati da parto cesareo erano deboli nel loro sistema immunitario. Questo perché nel parto naturale il bimbo passando accanto all’ano della madre riceve alcuni batteri intestinali che lo aiutano a crescere più sano e soprattutto a evitare allergie e asma.

Un gruppo internazionale di ricercatori dell’Università di Helsinki (Finlandia) ha fatto assumere ai neonati da cesareo un po’ delle feci della madre. Il risultato è stato che il microbiota intestinale dei bambini si è subito ripristinato nel modo giusto.

Il cane con il suo naso stupefacente certamente sa fare una buona scansione delle feci, una pratica che a noi può dare fastidio, ma che non inganna il sensibilissimo olfatto canino. Un problema però potrebbe venire da feci che contengono residui di medicine o sostanze tossiche.

Ecco un altro comportamento del cane che lascia interdetti.