Una pessima abitudine che molti hanno, ma che può danneggiare la salute della pelle

pelle

La pelle è il nostro abito giornaliero. È il mezzo di contatto con il prossimo, la pelle racconta di noi.
Prendersene cura è un gesto d’amore verso noi stessi, che apporta grandi benefici anche al nostro umore e impatta positivamente sulle nostre convinzioni limitanti. Accresce l’autostima e ci fa sembrare e sentire più belli.

Tuttavia c’è una pessima abitudine che molti hanno, ma che può danneggiare la salute della pelle, a cui nessuno presta la giusta attenzione.

Secondo gli esperti di settore, ognuno di noi presenta una pelle “intollerante” ad uno di questi 4 alimenti che ingeriamo con frequenza e abitudine.

Stiamo parlando dell’alcool, del glutine, del lattosio e dello zucchero. Questi hanno una stretta correlazione con gli inestetismi e la salute della nostra cute. Ecco quanto riportato dalla dottoressa Nigma Talib: “molte persone non si rendono conto che l’abitudine di bere un bicchiere di vino a cena ha portato alla formazione di rughe intorno agli occhi, i fiocchi di avena per la colazione hanno portato il gonfiore del viso, e la dipendenza da formaggi e latte hanno portato la formazione di borse sotto gli occhi e la formazione di acne sulle guance”.

Oggi vogliamo soffermarci e approfondire l’argomento del consumo di alcol e sui danni che arreca.

Che cosa succede alla pelle di chi eccede con gli alcolici?

Ecco svelato cosa succede alla pelle quando beviamo alcol

In primis l’alcol ha un’azione a livello vascolare. Perché provoca una vasodilatazione superficiale e quindi si diventa rossi. Se la pelle è già sensibilizzata o si soffre di rossore e costante e prurito, l’assunzione cronica di bevande alcoliche può provocare dei segni permanenti sulla cute. Ad esempio la comparsa di quelli che volgarmente chiamiamo “i capillari dilatati” o la comparsa di angiomi.

Un altro sintomo frequente in chi abusa di alcol è il prurito. Perché l’alcol causa disidratazione con conseguente secchezza cutanea. Inoltre si mette sotto sforzo il fegato che rilascia una quantità di sali biliari che modificano anche il colorito della nostra pelle.

Inoltre c’è un altro aspetto da considerare, che non riguarda la pelle, ma la cavità orale, quindi la bocca. È la modificazione del microbiota all’interno della stessa, che provoca l’accrescimento di batteri patogeni, oltre che l’alito cattivo.

L’alcool inoltre impedisce un corretto assorbimento delle vitamine e quindi la pelle appare spenta, grigia e poco elastica. Inoltre gioca un ruolo fondamentale anche sull’invecchiamento precoce.

Se l’articolo “Una pessima abitudine che molti hanno, ma che può danneggiare la salute della pelle” è stato di gradimento si consiglia anche “ecco come eliminare le occhiaie con questi rimedi fai da te che quasi nessuno conosce“.